• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODHISATTVA

di R. Grousset, J. Auboyer - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BODHISATTVA

R. Grousset
J. Auboyer

Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza suprema. Essi fanno la loro apparizione nel buddismo solo verso il I sec. d. C., quando, sotto la spinta d'un sempre crescente gnosticismo e misticismo, si ebbe la formazione d'uno scisma, che diede origine ad un buddismo indicato col nome di Gran Veicolo (Mahāyāna). Il B. è un bellissimo simbolo spirituale che non può essere definito meglio di questo passaggio del Mahāparinibbānasutta: "Io faccio il voto di ottenere per tutti gli Esseri la purezza e l'onniscienza; non è per me che cerco la Liberazione: per tutti gli Esseri io proverò tutti i dolori in tutti i mondi fino alla fine delle età future, perché merita che io provi da solo tutti i dolori affinché gli Esseri non precipitino nell'Inferno". Il culto dei B. si è man mano rafforzato, sino a divenire persino più importante di quello dello stesso Buddha. Alcuni B. sono divenuti più importanti degli altri: Avalokiteshvara, salvatore e mediatore, il suo assistente Tara, la sapienza suprema, Manjushri, essere luminoso per essenza, ecc. Essi sono rappresentati come personaggi principeschi, sfarzosamente rivestiti di una tiara e ornati di gioielli; la loro pelle può essere bianca, dorata, gialla, verde, azzurra, rossa. Talvolta li vediamo raffigurati come esseri con una piramide di teste e numerose paia di braccia, ognuno dei quali ha un diverso attributo. Intorno al loro nome gravitano innumerevoli leggende e fatti miracolosi, passati nella letteratura tradizionale.

Bibl.: B. Bhattacheryya, The Indian Buddhist Iconography, Oxford 1924; H. Dayal, The Bodhisattva Doctrin in Buddhist Sanskrit Literature, Londra 1932; L. de La Vallée Poussin, in Encyclopaedia of Religion and Ethics, Edimburgo-New York, s. v.

(R. Grousset - J. Auboyer)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali