• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODH-GAYA

di Luigi Cafiero - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODH-GAYA (Buddh Gaya; A. T., 97-98)

Luigi Cafiero

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione".

Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe sotto un albero di ficus religiosa la grande rivelazione sulla causa e sul rimedio del dolore. Ben presto l'albero della rivelazione divenne meta di pellegrinaggi dei seguaci della nuova religione, e un gran numero di costruzioni, di cui rimangono ancora le vestigia, sorsero intorno all'albero sacro. Nel sec. III a. C. Aśoka, l'imperatore Maurya di Magadha, che rese il buddhismo religione di stato, volle ricordare con monumenti perenni i luoghi dei quattro avvenimenti più importanti della vita di Buddha, cioè Lumbini, dove nacque, Bodh-Gaya, il posto della rivelazione, Sarnath, dove fece il primo grande discorso, e Kusinava dove morì: sorsero così le prime quattro stupa.

Della stupa di Aśoka rimangono ora solo i resti del recinto, decorato con sculture fra le più antiche e più interessanti dell'India, contemporanee a quelle di Bharhut. Al suo posto fu edificato l'attuale celebre monumento, il Mahabodhi, quasi sicuramente del sec. VI e certo anteriore al VII, perché descrittoci con esattezza dal pellegrino cinese Hiuen-Tsiang, che visitò in quell'epoca l'India. La costruzione fu rinnovata nel sec. XII e XIII dai re di Birmania.

Il tipo di questo tempio differisce da quello delle stupa buddhiste per riannodarsi piuttosto ai sikhara, tipici dell'architettura indo-arica. La parte superiore, costruita in mattoni, a forma di piramide, alta e slanciata, termina con un acuto pinnacolo, decorata tutta a ornati, senza figure. La base, a forma di dado, ha una grandiosa terrazza, circondata da piccole stupa votive, e ai quattro angoli una riproduzione ridotta del sikhara principale. Ora il tempio è mantenuto da sacerdoti indù, per i quali Buddha non è che la nona incarnazione di Vishnù; essi se ne sono impadroniti quando era completamente abbandonato e quasi cadente e lo hanno in questi ultimi tempi restaurato, forse un po' troppo.

L'influenza che questo monumento ha avuto su tutta l'architettura orientale è stata enorme a causa del grandissimo numero di pellegrini, appartenenti a tutto il mondo buddhista, che hanno sempre visitato il luogo. Fino nel Turkestan Orientale e a Pechino vi sono templi buddhisti somigliantissimi a quello di Bodh-Gaya. Il Mahabodhi di Pagan, in Birmania, ne è quasi una riproduzione.

Bibl.: O. Fischer, Die Kunst Indiens, Chinas und Japans, Berlino 1928; F. Benoit, L'architecture: L'Orient médiéval et moderne, Parigi 1912; Rajendrahal Mitra, Buddha Gaya, Calcutta 1878.

Vedi anche
bodhi Nel buddhismo, l’illuminazione o chiara percezione della verità. L'essere vivente destinato a conseguire la b., è bodhisattva. stupa In India, monumento destinato a conservare sacre reliquie o a ricordare eventi memorabili della vita terrena del Buddha. È il tipo più antico di costruzione architettonica dell’arte buddhista: ha la forma di una semisfera che poggia verso il basso, sormontata da una costruzione di forma quadrata. Con ... Maurya Dinastia dell'India, fondata da Candragupta M. il quale nel 321 a. C. s'impadronì del regno di Magadha, dando inizio al primo grande impero indiano, che fu illustrato sia da gloriosi eventi militari sia dal fiorire della cultura. Gli successe nel 297 a. C. circa il figlio Bindusāra, le cui virtù guerriere ... Magadha Regione dell’India antica, corrispondente alla sezione del moderno Bihar che si estende a S del Gange. Il regno di M., già ricordato al tempo del Buddha, ebbe per capitale Rājagṛha, poi Pāṭaliputra (Patna). Il suo dominio fu ampliato sotto Candragupta Maurya (fine 4° sec. a.C.) e Aśoka (3° sec. a.C.). ...
Tag
  • TURKESTAN ORIENTALE
  • IMPERATORE MAURYA
  • GOTAMA BUDDHA
  • BODH-GAYA
  • BUDDHISMO
Vocabolario
bodhi
bodhi ‹bóodhi› s. f., sanscr. – Chiaroveggenza, conoscenza della verità, illuminazione spirituale, e in partic. l’illuminazione o chiara percezione della verità raggiunta dal Budda (il cui nome significa appunto «lo Svegliato, l’Illuminato»)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali