• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODELE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODELE (A. T., 109-110-111)

Attilio Mori

Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, calcolato a 170 m. s. m.. è più basso quindi di 70 m. del livello del Lago Ciad, onde il Nachtigal, che per il primo lo esplorò (1871), fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî dell'Èguei e del Borku formasse un tempo un vasto bacino lacustre, in cui venivano a rivcrsarsi le acque del Lago Ciad in piena per mezzo del Baḥr el-Ghazāl. La regione, cosparsa di pozzi e percorsa da tribù nomadi di pastori Tibbu, non offre nessun centro notevole. Per il trattato franco-inglese del 1908, non accettato dalla Turchia e quindi neppure dall'Italia che la sostituì nel dominio della Tripolitania, il Bodele insieme al Borku venne assegnato alla Francia, la quale ne compì nel 1914 l'occupazione vincendo la resistenza delle organizzazioni semissite che si erano imposte sul paese e aggregandolo alla colonia autonoma del Ciad.

Vedi anche
depressione Aralo-Caspica Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • TRIPOLITANIA
  • LAGO CIAD
  • TURCHIA
  • FRANCIA
Altri risultati per BODELE
  • Bodélé
    Enciclopedia on line
    Bodélé Massima depressione del Ciad, al margine S del Sahara. È la principale fonte di polvere al mondo (700.000 t/giorno): trasportata dai venti, questa raggiunge anche l’Amazzonia e le coste nordamericane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali