• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BODEGA Y CUADRA, Juan Francisco de la

Carlo Errera

Navigatore spagnolo, nato a Lima nel 1744 (?). Quando la Spagna, nella seconda metà del sec. XVIII, volle affermare i suoi diritti anche a nord dello stretto di Juan de Fuca, il B. si trovò a rappresentare in queste iniziative una parte cospicua. Ebbe infatti dapprima il comando di una nave fra le tre affidate nel 1775 al cap. Bruno Heceta, ma, dopo aver toccato terra nell'isola oggi detta Vancouver, l'Heceta rivolse indietro la prua, mentre il B., benché la sua nave fosse piccola e male equipaggiata, volle continuare l'esplorazione, trovando terra oltre il 56° nell'odierna isola Baranof e nella Chichagof; scoperse ancora sulla via del ritorno le minori isole esterne a quella del Principe di Galles e la grande isola della Regina Carlotta. Prese poi parte a una nuova spedizione (1779) lungo la costa alascana, raggiungendo il M. S. Elia, già riconosciuto dal Bering e dal Cook, e perlustrando rapidamente le insenature vicine. Più tardi, nel 1792, come capitano sopraintendente del dipartimento di marina in San Blas (California), il B. è delegato nel porto insulare di Nootka, per trattare con l'inglese Vancouver circa la questione se a Spagna o Inghilterra dovesse spettare il possesso dell'isola stessa; per comune accordo l'isola viene allora denominata "di Cuadra e Vancouver", ma, prima di poter addivenire alla definizione della questione politica, il B. muore a San Blas (1793). Il suo nome rimane ora soltanto alla Bodega Bay a N. della baia di S. Francisco; resta però al B., insieme col Pérez suo immediato predecessore, il merito della scoperta della grande serie insulare orlante la costa nordamericana occidentale.

Bibl.: Ci son rimasti i diarî del B. e del suo pilota A. Maurelle. V. R. Greenhow, The history of Oregon and California, Londra 1845.

Tag
  • STRETTO DI JUAN DE FUCA
  • PRINCIPE DI GALLES
  • ISOLA BARANOF
  • INGHILTERRA
  • CALIFORNIA
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali