• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCHICA

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCHICA

Guido Valeriano Callegari

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e così i capelli: aveva quindi caratteri somatici differenti da quelli delle tribù fra cui visse. Egli appare a oriente e nella sua marcia verso occidente incivilisce le tribù, insegnando loro la costruzione di capanne e di strade, l'agricoltura, l'arte della ceramica, le norme del viver sociale e ancora l'adorazione del sole e il calendario. In questa sua opera di redenzione, era ostacolato dalla bellissima e perfida moglie sua, Chia o Huythaca, che ebbe a causare una devastatrice inondazione del fiume Fanghá, per odio verso gli uomini. Ma Bochica ne riparò i danni e cacciò la moglie in cielo ove divenne la luna (astro notturno e spesso malefico). Dopo lunghi anni d'opera benefica, lasciò il potere in mano di due successori e si ridusse ad abitare da asceta, nella valle d'Iraca, presso Tunja, ove visse 2000 anni; poi sparì. Bochica viene considerato come l'inviato del dio supremo creatore, Chiminigagua; talvolta egli assume la parte stessa del sole con cui s'identifica; quale spirito benefico vince il demone Chibchatcum (= sostegno dei Chibcha) e Fomoegata, il genio del mare che pure evira. Condanna il primo a sostenere sul dorso la terra e quando questi per la stanchezza vien meno, avviene il terremoto. Secondo qualche cronista, sarebbe stato lo stesso Chibchatcum a causare l'inondazione attribuita a Chia. A Bochica venivano sacrificate anche vittime umane, ma in minima quantità, in templi detti Ciun suna.

Egli appartiene a quegli esseri straordinarî, semidei e demiurghi, che passano nel Nuovo Mondo precolombiano sotto i nomi di Quetzalcóatl (Nahua), Cuculcán, Itzamna, Votan (Maya), Viracocha e Manco Capac (Quechúa).

Tag
  • QUETZALCÓATL
  • MANCO CAPAC
  • AGRICOLTURA
  • DEMIURGHI
  • VIRACOCHA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali