• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCERCO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCERCO (dal gr. βοῦς "bove" e κέρκος "coda"; nome indigeno Bongo; lat. scient. Boocercus Thomas 1902; fr. bongo; sp. bongo; ted. Bongo; ingl. broad horned antelope)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, pesanti, lisce, dirette indietro, descriventi quasi un'intera spirale assai aperta, alte circa 60 cm. Pelame corto e liscio, di color rossocastagno brillante, con macchie bianche e nere sulla testa e sugli arti e fino a 15 strisce trasverse bianche sul tronco. È una magnifica e velocissima antilope prettamente silvicola. Comprende una sola specie: Boocercus eurycerus Ogilby, con due sottospecie ambedue africane.

Affine al precedente è il genere Taurotrago (dal gr. ταῦρος "toro" e τράγος "capra"; lat. scient. Taurotragus Wagner 1885; fr. oréas; sp. oreas; ted. Elenantilope; ingl. eland). Corporatura robusta e pesante; l'altezza alla spalla può raggiungere nel maschio adulto 2 m., il peso quasi 1000 kg. Coda di media lunghezza e di forma bovina. Corna presenti nei due sessi, più grosse e più corte nel maschio. Pelame corto e liscio, specie nei vecchi maschi, i quali hanno però, oltre alla criniera nucale, breve ed eretta, che adorna anche le femmine e i giovani, una cospicua calotta pelosa frontale. La colorazione generale è bruna giallastra chiara. Si distinguono due specie: 1. Taurotragus oryx Pall., diffusa con sette sottospecie nell'Africa orientale. Predilige località steppose, o poco coperte, dal piano a oltre 4000 metri s. m. Vive generalmente in branchi da 8 a 10 individui. È facilmente addomesticabile. 2. Anche più bella e robusta è la specie T. derbianus Gray. Prettamente silvicola, è distribuita in 3 sottospecie nel Senegal e Gambia, nella regione del Nilo bianco e del Congo orientale.

Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The Book of Antelopes, IV, Londra 1895, pp. 195-222; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra, II (1910), pp. 391-392; id., in Ann. Mag. Nat. Hist., II (1918), pp. 445-448; A. Haagner, South African Mammals, Londra 1921, pp. 221-224.

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SOTTOSPECIE
  • ANTILOPE
  • STEPPOSE
  • SENEGAL
Vocabolario
bocèrco
bocerco bocèrco s. m. [lat. scient.. Boocercus, comp. del gr. βοῦς βοός «bue» e κέρκος «coda»] (pl. -chi). – Antilope e genere di antilopi, di corporatura robusta ma elegantissima, dal pelame corto e liscio di color rosso-castano con strisce...
bòngo
bongo bòngo s. m. [da una voce africana] (pl. -ghi). – Nome indigeno di un’antilope africana, il Boocercus eurycerus (v. bocerco).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali