• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

boccola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

boccola


bóccola [Der. del lat. buccula, dim. di bucca "bocca"] [FTC] [EMG] [ELT] Presa elettrica unipolare, costituita da un tubicino metallico, isolato o no, nel quale s'impegna una spina cilindrica (banana). ◆ [FTC] [MCC] Scatola di ghisa o di acciaio, che contiene, protegge e lubrifica il cuscinetto del perno di estremità degli assi delle ruote dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l'interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi medesimi.

Vedi anche
lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la lubrificazione si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una ... automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità ... locomotiva Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. 1. Generalità Le locomotiva possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in locomotiva termiche e locomotiva elettriche. Le prime utilizzano energia termica mediante motori a vapore, diesel o ... rodiggio Complesso degli organi di un mezzo mobile ferroviario compresi tra il binario e la sospensione elastica e non soggetti quindi a moti oscillatori. Risulta costituito da cerchioni, ruote, sale o assi, boccole e cuscinetti. È un elemento caratteristico dei rotabili ferroviari, dei quali permette d’individuare ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Altri risultati per boccola
  • boccola
    Enciclopedia on line
    Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono sostanzialmente b. normali lubrificate con olio e ...
  • BOCCOLA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Si chiama bòccola quella scatola di ghisa posta esternamente alle ruote e sotto le balestre di un veicolo ferroviario. La boccola serve a trasmettere il peso del veicolo sul cuscinetto, a proteggere questo dall'acqua e dalla polvere e a contenere il materiale lubrificante.
Vocabolario
bóccola
boccola bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel tessuto a maglia, ciascuno degli elementi,...
bóccolo
boccolo bóccolo s. m. [dal fr. boucle s. f., che ha lo stesso etimo dell’ital. boccola; cfr. buccola]. – Lungo ricciolo pendente, naturale o artificiale, per lo più nella capigliatura femminile o dei bambini. ◆ Dim. boccolétto; accr. boccolòtto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali