• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bocce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le b. loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare del gioco e la sua forma ludico-ricreativa hanno in parte ostacolato il processo di formalizzazione agonistica delle b., che oggi però rientrano a pieno titolo fra discipline sportive. Le difficoltà hanno riguardato soprattutto l’uniformità del sistema di gioco e di regole, proprio per la tradizionale varietà di stili e modalità di pratica; il riflesso di tale situazione è l’esistenza di varie federazioni a livello internazionale. La Federazione Italiana Bocce (FIB), con i suoi 120.000 tesserati (80.000 raffa, 35.000 volo, 2500 pétanque) e circa 3000 società, è tra le più consistenti federazioni sportive del CONI.

Le competizioni si dividono attualmente nelle tre categorie di raffa, volo e pétanque. La raffa prende il nome dall’omonimo tiro, una bocciata con o senza l’ausilio del terreno; il tiro di volo, elemento caratteristico di questa attività, consiste nell’avvicinare la propria boccia al pallino, azione chiamata puntata, dopo cui l’avversario punta a sua volta oppure cerca di allontanare la boccia dell’avversario. La pétanque è la versione ‘a piè fermo’ del volo, in cui la difficoltà sta nell’immobilità dei piedi sul campo, dal quale non si può uscire fino a quando la boccia abbia toccato il terreno o colpito il bersaglio. L’Italia si distingue nettamente in campo mondiale, sia in ambito maschile sia femminile.

Vedi anche
bowling Gioco di birilli, sviluppatosi negli Stati Uniti nel corso del 19° sec., che si pratica al coperto in apposite sale, su piste pavimentate in legno e delimitate da due canali (gutters). Consiste nell’abbattere 10 birilli disposti a triangolo al fondo della pista (v. fig.), mediante grosse palle dotate ... biliardo Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).  ● Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. Il tavolo (un rettangolo dalle dimensioni laterali generalmente in rapporto di 2:1 tra loro) ha ... Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato paralimpico internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo ... curling Gioco originario della Scozia e sport olimpico invernale. Il suo principio informatore è simile a quello delle bocce. Si gioca su un campo ghiacciato di 44,50 x 4,75 m; alle due estremità sono tracciati quattro cerchi concentrici, che fungono da obiettivo (v. fig.). Si affrontano due squadre, composte ...
Categorie
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
Tag
  • ITALIA
  • CONI
Altri risultati per bocce
  • BOCCE
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco le sfere in pietra rinvenute nel 1961 nella città neolitica di Catal Huyuk in Turchia, che mostrano ...
  • BOCCE, giuoco delle
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno non specialmente preparato, le sue cartteristiche di esercizio all'aria aperta gli hanno creato ...
Vocabolario
bocciare
bocciare v. tr. [der. di boccia; nel sign. 2, secondo il modello dell’ingl. (to) blackball «dare palla nera»] (io bòccio, ecc.). – 1. Nel gioco delle bocce, colpire con una bocciata una palla dell’avversario. Analogam., nel gioco delle...
bocciata
bocciata s. f. [der. di bocciare]. – Colpo del giocatore di bocce, che, facendole descrivere una opportuna parabola, lancia con forza una propria palla su quella di un avversario per allontanarla dal boccino e capovolgere così una situazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali