• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bocca

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bocca


Cavità rivestita di mucosa che costituisce la parte iniziale del canale alimentare e delle vie respiratorie. In particolare, la b. occupa lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e delle labbra e la faccia esterna delle arcate gengivo-dentarie (più propriam. detto vestibolo della b.) ed è uno degli organi che intervengono nella fonazione. Le sue dimensioni sono quasi virtuali quando le due arcate gengivo-dentarie sono a contatto, mentre sono ampie se l’arcata mandibolare è abbassata. Nella b. viene accolto il cibo e, con la masticazione e l’insalivazione, viene formato il bolo.

bocca

Anatomia

La b. propriamente detta è lo spazio racchiuso tra la volta palatina, le arcate gengivo-dentarie e il cosiddetto pavimento della b., che, attraverso l’istmo delle fauci, comunica con la faringe e nel cui piano inferiore giace la lingua. La volta palatina è un sepimento osteo-membranoso, rivestito da mucosa, che divide la b. dalle fosse nasali e dalla loro retrocavità: nei due terzi anteriori è ossea (palato duro), essendo costituita dai processi palatini delle due ossa mascellari e, per breve tratto, dalle lamine orizzontali dei due palatini; nel terzo posteriore è membranosa (palato molle, detto anche velo palatino o velo pendulo) ed è essenzialmente costituita da muscoli, che ne fanno variare la posizione relativamente a determinati atti fisiologici (suzione, deglutizione, fonazione), e da un’aponeurosi. Il velo palatino è prolungato in basso, sulla linea mediana, da un’appendice per lo più conica, detta ugola; ai lati, da formazioni dette pilastri. In corrispondenza delle fauci i pilastri di ciascun lato circoscrivono uno spazio, detto loggia o fossa tonsillare perché sede della tonsilla palatina. Le arcate gengivo-dentarie non sono altro che le arcate alveolo-dentarie rivestite di mucosa. Il pavimento della b. è costituito essenzialmente da un piano di muscoli (milo-iodeo e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua. Ai lati del frenulo si notano, una per lato, le caruncole sottolinguali. Nella b. si aprono i condotti delle ghiandole salivari: quelli delle parotidi (dotti di Stenone) sboccano in corrispondenza delle guance, al livello del secondo molare superiore, quelli delle sottomascellari (dotti di Wharton) presso l’apice delle caruncole sottolinguali, quelli delle ghiandole sottolinguali (dotti di Rivino) lateralmente alle caruncole.

bocca

Vedi anche
palato Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (p. duro), ... labbro Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le guance, il ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... masticazione Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ...
Tag
  • GHIANDOLE SOTTOLINGUALI
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • ISTMO DELLE FAUCI
  • TONSILLA PALATINA
  • OSSO IOIDE
Altri risultati per bocca
  • bocca
    Enciclopedia on line
    Anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine ...
  • bocca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Geni Valle Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, la bocca partecipa alla fonazione, cioè alla produzione di suoni. La bocca interviene nella respirazione. ...
  • Bocca
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato il classico os. La bocca, o cavità orale, è un organo che svolge numerose funzioni, tra le quali principalmente ...
  • BOCCA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica col mondo esterno mediante la rima buccale (rima oris), apertura delimitata dalle labbra (labia ...
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con...
bocca di rosa
bocca di rosa loc. s.le f. Prostituta. ◆ [tit.] Troppo facile processare Bocca di rosa [testo] […] in questa boccaccesca novella dei nostri tempi, le Bocche di Rosa si sono moltiplicate e non sono arrivate col treno ma con un pullman partito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali