• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOCCA DI LEONE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOCCA DI LEONE (lat. sc. Antirrhinum maius L.; fr. muflierde-veau; gueule-de-lion, g. de-loup; sp. boca de león, boca de lobo; ted. grosses Löwenmaul; ingl. snapdragon)

Augusto Béguinot

Pianta erbacea perenne in natura e a fusto un po' legnoso in basso; in coltura anche annua o bienne, eretta e cespugliosa, glabra nel fusto in basso, peloso-ghiandolosa nella regione dell'infiorescenza. Foglie quasi persistenti, le inferiori opposte, lanceolate, le superiori alterne più piccole, di un colore verde scuro, spesso purpurescenti al rovescio, grassette. Fiori vistosi brevemente peduncolati, riuniti in racemi compatti con corolle lunghe 4-5 cm., a tubo rigonfio alla base ed a lembo bilabiato con lobo mediano del labbro inferiore barbuto ed applicato contro il labbro superiore in modo da chiudere la fauce della corolla, che è rossa, bianca o gialla: gli altri caratteri coincidono con quelli del genere (v. antirrhinum). Spontanea vive sui muri, sulle rovine, sulle rupi della regione mediterranea, dove già presenta una certa variabilità, ma questa si è esaltata in seguito all'estesa coltura che ha prodotto un grande numero di belle varietà e razze a corolla grande dei più svariati e vivaci colori, ed anche razze giganti, seminane, nane e compatte, che sono state oggetto di studio di genetica sperimentale, specialmente da parte del Baur. Si semina in terriccio piuttosto arenoso in primavera, oppure nell'agosto-settembre, riparando le piantine dai geli invernali, ed è pianta di bella vegetazione, molto fiorifera, che si presta per l'ornamentazione dei giardini ed anche per fiori recisi.

Bibl.: Vilmorin-Andrieux, Les fleurs de pleine terre, Parigi 1909.

Vedi anche
perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante p. possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito. erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ...
Tag
  • INFIORESCENZA
  • COROLLE
  • ERBACEA
  • PARIGI
  • FOGLIE
Altri risultati per BOCCA DI LEONE
  • bocca di leone
    Enciclopedia on line
    Erba perenne (Antirrhinum majus), della famiglia Scrofulariacee con foglie strette, fiori rossi, rosa o bianchi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo bilabiato, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore trilobo, sollevato al centro, in modo da chiudere la fauce, capsula aprentesi ...
Vocabolario
bócca di leóne
bocca di leone bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
bócca di rana
bocca di rana bócca di rana locuz. usata come s. m., invar. – Uccello della famiglia podargidi (Batrachostomus javensis), diffuso in India, in Malesia e nelle Isole della Sonda, così chiamato per la strana forma del becco, larghissimo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali