• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOBINA

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bobina


Per b. si intende propriamente il supporto su cui, in fase di proiezione, viene avvolta la pellicola, formato da un cilindro con due dischi ai lati (v. proiezione). La parola è poi passata a indicare ogni rullo di circa 300 m di pellicola stampata in laboratorio, e quindi anche a designare un'unità di misura della lunghezza del film. Sulla b. di proiezione possono essere caricati fino a 1800 m di pellicola standard a 35 mm. Si chiama bobina anche il supporto di avvolgimento della pellicola che viene inserito all'interno della macchina da presa. Intesa come rullo, alcuni cineasti la considerano unità di misura non solo temporale ma anche drammaturgica del film, al punto da ritenere che l'attenzione degli spettatori cali intorno alla quinta bobina. In fase di proiezione, nell'apposita cabina funzionano in genere due proiettori. Dagli anni Novanta molte sale hanno eliminato l'intervallo, per cui l'operatore mette in moto il secondo proiettore nel momento esatto in cui termina la b. caricata sul primo. Quando il meccanismo non è automatico, per prevenire l'incertezza del proiezionista in questa fase di passaggio, è uso comune che le sequenze alla fine di una b. e all'inizio dell'altra siano leggermente più lunghe del necessario. Per avvertire il proiezionista che la b. è alla fine, compaiono due serie di piccoli cerchi alla sommità del lato destro dei fotogrammi: la prima avverte che è il momento di accendere la seconda macchina; la serie successiva dà il segnale per far partire la bobina. *

Vedi anche
fotogramma In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva. Ogni singolo fotogramma contiene una porzione di immagine, un frammento di azione, che in fase di proiezione viene ricomposto come un unicum originando così l'illusione di un ...
Categorie
  • APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE in Cinema
Vocabolario
bobina
bobina s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo gli scopi, da quella cilindrica...
bobinatóre
bobinatore bobinatóre s. m. (f. -trice) [der. di bobina]. – Operaio che in varie industrie (filati, conduttori elettrici, carta) è addetto al funzionamento della bobinatrice, o, in generale, all’avvolgimento di bobine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali