• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bobcat

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bobcat


(bob-cat, Bobcat), s. m. inv. Per estensione dal nome del marchio registrato, minipala, escavatore di piccole dimensioni.

• [tit.] Recuperato «bob-cat» rubato [testo] Sono approdate a un parziale esito positivo le indagini svolte dalla Polstrada di Catenanuova, coordinate dal comandante Placido Bella, in merito al sequestro di un autocarro e di 3 «bobcat» (piccole pale meccaniche) avvenuto 15 giorni fa nottetempo nei pressi dello svincolo autostradale di Catenanuova. (Sicilia, 19 aprile 2008, p. 51, Catania Provincia) • Nel frattempo, però, sul posto sono giunti, immediatamente, chiamati da [Antonio] Gozzi, uomini e mezzi della ditta Lusardi, incaricati di abbattere il muro e mettere, conseguentemente, l’area in sicurezza. La chiusura completa, in effetti, favorisce i movimenti di Bobcat e pala meccanica, mentre lo stesso Gozzi segue le operazioni. (Simone Rosellini, Secolo XIX, 17 ottobre 2015, p. 19, Levante) • al bivio tra Visso e Ussita, mentre i vigili del fuoco con i caschi neri, manovrando la ruspa e i bobcat demoliscono una casa «che, per beffa del destino, era stata appena venduta a una famiglia napoletana», tra la gente che si è svegliata e ora è in strada come fosse in mensa consumando caffè e cornetti, si è aperto un dibattito ‒ nientemeno ‒ sulle doppie faglie e sugli sciami sismici. (Francesco Merlo, Repubblica, 28 ottobre 2016, p. 2).

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 1997, p. 37, Lombardia (R. M.).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CATENANUOVA
  • AUTOCARRO
  • LOMBARDIA
  • USSITA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali