• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOB-SLEIGH

di Luigi Tornielli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOB-SLEIGH (o Bob)

Luigi Tornielli

Voce inglese (da bob "dondolare" e sleigh "slitta"): indica un apparecchio e un tipo di sport invernale tra i più favoriti. L'apparecchio è una grossa slitta, formata da due carrelli con pattini uniti, che sostengono un telaio, sul quale si dispongono le persone dell'equipaggio; il carrello anteriore è mobile, unito alla piattaforma mediante un perno, e serve a dirigere. La lunghezza del bob varia secondo il numero dei componenti la squadra (per lo più dai due agli otto), secondo le esigenze del percorso e i regolamenti delle gare.

I bob-sleigh possono essere costruiti in legno, o in ferro, guidati da seduti, o ventre a terra, con direzione a corda o a volante: l'una e l'altra direzione hanno la preferenza secondo le piste, e quindi vantaggi particolari, che non si possono mettere a confronto.

Il bob-sleigh è munito di un freno posteriore, in forma d'erpice, azionato da due leve; nei bob guidati da seduti v'è anche un freno anteriore a pedale, che agisce a metà dell'apparecchio.

Lo sport del bob è uno sport d'assieme: esige abilità, calma, precisione, una conoscenza perfetta della pista, e un complesso armonico di movimenti del capitano e della squadra, che si ottiene con un serio allenamento. Occorrono per il bob piste speciali, cioè di ghiaccio, o neve-ghiaccio, condizione che lo rende sport molto costoso, e curve studiate nel percorso, sopraelevate in proporzione alla velocità. Questo sport si può però anche praticare su piste più facili (spesso su semplice neve) e adatte a principianti.

Il bob-sleigh fu importato dall'America a Davos, e di là si diffuse a Saint-Moritz, Leysin, ecc. Le stazioni invernali d'Europa più conosciute sono quelle di Davos, di Saint-Moritz, Chamonix, ecc.

Bibl.: N. Salvaneschi, Sports invernali, Milano 1911; W. Duston White, The book of winter sports, 1925.

Tag
  • SPORT INVERNALE
  • CHAMONIX
  • EUROPA
  • DAVOS
Vocabolario
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali