• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Noorda, Bob

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Noorda, Bob


Noorda, Bob. – Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010). È uno dei protagonisti della fortunata stagione della grafica milanese degli anni Settanta e Ottanta, quello 'stile industria' che lo ha affascinato per lo stretto connubio esistente tra designer e aziende, tanto da fargli decidere di trasferirsi in Italia lasciando da parte le sponde statunitensi. Nella 'sistematicità creativa' N. sintetizza la sua filosofia tesa a costruire sempre il giusto equilibrio, nei progetti, tra la capacità icastica di costruire visioni e il rigore razionalista di matrice nordeuropea; ottiene il risultato finale nella 'semplicità', essendo convinto che questa significasse sottrarre l’ovvio per aggiungere il significativo. Dal 1961 è stato grafico e direttore artistico della Pirelli e consulente artistico per i grandi magazzini La Rinascente e Upim (1963-64). Tra i fondatori della Unimark International, ha lavorato per più di 170 aziende (tra cui Farmitalia, Alfa Romeo, Agip, Feltrinelli, Mondadori) realizzando marchi, loghi, segnaletica, manifesti. Tra essi ricordiamo i progetti recenti per Aci, Moak, Expò Venezia 2000, le immagini coordinate per Garzanti editore, Longanesi e Tea tascabili editori associati; l’immagine coordinata per il gruppo Messaggerie – Internazionali, Italiane, Periodici; progetto MiMu Milano musei. Nella sua carriera ha ricevuto quattro Compassi d’oro, di cui l’ultimo alla carriera.

Vedi anche
Massimo Vignelli Architettto e designer italiano (Milano 1931 - New York 2014). Tra i più illustri maestri del modern design, dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano ha iniziato l'attività di designer lavorando per l'azienda Venini (1953), quindi si è trasferito negli Stati Uniti e qui ... Franco Albini Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ... Sambonet, Roberto Sambonet ‹sãbonè›, Roberto. - Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a San Paolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò ... Helg, Franca Helg ‹hèlġ›, Franca. - Architetto italiano (Milano 1920 - ivi 1989). Attiva nel campo della progettazione architettonica e del disegno industriale, dal 1952 al 1977, ha diviso lo studio con F. Albini e successivamente con Marco Albini (n. Milano 1940) e Antonio Piva (n. Padova 1936). Fra le sue opere: ...
Tag
  • RINASCENTE
  • AMSTERDAM
  • PIRELLI
  • VENEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per Noorda, Bob
  • NOORDA, Bob
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Fiorella Bulegato – Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello maggiore si chiamava Gherard. Nella città natale studiò all’IvKNO - Instituut voor Kunstnijverheidsonderwijs (Istituto ...
  • Noorda, Bob
    Enciclopedia on line
    Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 è stato grafico e direttore artistico della Pirelli e nel 1963-64 consulente artistico per i grandi ...
Vocabolario
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali