• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bob

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata.

Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia a partire dagli anni 1930. L’attività del b. è promossa e regolata, in Italia, dalla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), a livello internazionale dalla Fédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (FIBT).

fig

La slitta attuale è composta da un telaio in lega di ferro e carbonio su due coppie di pattini di acciaio o titanio, posti alla distanza di 67 cm uno dall’altro. La coppia anteriore è mobile, quella posteriore è fissa. I pattini hanno uno spessore minimo di 4 mm per il b. a due, di 6 mm per il b. a quattro. La copertura (l’abitacolo per l’equipaggio) è costituita da una carenatura a forma aerodinamica rotondeggiante, in lega di fibra di vetro o kevlar-carb, con lunghezza massima di 270 cm per il b. a due, di 380 cm per il b. a quattro. Il peso è fissato, compresi equipaggio e zavorra, a 390 kg per il b. a due, a 630 kg per il b. a quattro. Il veicolo viene guidato da maniglie collegate a un sistema di leve molto semplice. Il freno è un pettine di sette denti d’acciaio, azionato a sua volta da leve. La pista deve essere lunga almeno 1500 m, con un certo numero di curve. Per regolamento i componenti dell’equipaggio devono stare sempre seduti. Capo equipaggio è il pilota che guida la slitta, il frenatore è sistemato in coda al b. (fig.). Sulla pista non vi devono essere mai due equipaggi impegnati nello stesso tempo.

Gli atleti azzurri hanno ottenuto buone affermazioni a livello internazionale: oltre a numerosi titoli mondiali, l’Italia ha conquistato l’oro nel b. a due ai Giochi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956), l’oro a quelli di Grenoble (1968) nel b. a due e nel b. a quattro, e ancora l’oro nel b. a due alle Olimpiadi invernali di Nagano (1998). Il miglior atleta azzurro è stato E. Monti (➔).

Vedi anche
Armin Zöggeler Slittinista italiano (n. Merano 1974). È l’azzurro più titolato degli sport invernali. Due volte campione olimpico, nel 2002 a Salt Lake City e nel 2006 a Torino, ha conquistato anche un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e Sochi 2014). Per dieci volte ha vinto la coppa ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ... peso Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve essere equilibrata per mantenere il corpo in quiete rispetto ...
Categorie
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
  • TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI in Sport
Tag
  • DISCIPLINA SPORTIVA INVERNALE
  • OLIMPIADI INVERNALI DI NAGANO
  • CORTINA D’AMPEZZO
  • GRENOBLE
  • SVIZZERA
Altri risultati per bob
  • BOB
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Bob Rodolfo Carrera La storia Le origini Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni genere di merce. Tanto negli antichi racconti di tribù indiane d'America quanto nella storia delle ...
Vocabolario
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali