• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Board of governors

di Matteo Pignatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Board of governors

Matteo Pignatti

In generale consiglio direttivo di organismi pubblici o non profit. Il più noto B. of g. è quello del Federal Reserve System (➔Federal Reserve), la Banca Centrale degli Stati Uniti. Il B. of g. della Federal Reserve è un’agenzia del governo federale, con sede a Washington D.C., che costituisce, insieme alle 12 banche federali regionali (Federal Reserve Bank), il Federal Reserve System. È composto da 7 membri ‒ nominati dal presidente degli Stati Uniti, il quale elegge anche il presidente e il vicepresidente del B. of g., e confermati dal Senato ‒, che rimangono in carica per un massimo di 14 anni. Nel 2010 è stato confermato presidente del B. of g. (la cui carica ha la durata di 4 anni), per un secondo mandato, B. Bernanke (➔).

Compiti e interventi del Board of governors

Parte integrante del Federal Reserve System, il B. of g. è garantito dal governo nella propria indipendenza, ritenuta necessaria al funzionamento della Banca Centrale, all’interno tuttavia della supervisione governativa in tema di obiettivi di politica economica e finanziaria. I suoi compiti specifici sono la supervisione e la regolamentazione delle operazioni delle Federal Reserve Bank, il controllo del funzionamento del sistema dei pagamenti e l’amministrazione delle leggi sulla protezione del credito al consumo.

Gli interventi di politica monetaria, tramite operazioni di mercato aperto, sono attuati dal Federal Open Market Committee (FOMC). Quest’ultimo è composto dai membri del B.of g. e dai presidenti di 5 Federal Reserve Bank, quella di New York e altre 4 a rotazione. Il  B. of g., tuttavia, decide autonomamente il coefficiente di riserva obbligatoria (➔ riserva bancaria) e approva ogni variazione del tasso di sconto proposta da una Federal Reserve Bank.

Responsabilità e ruoli del Board of governors

Le responsabilità del B. of g. comprendono anche la supervisione del sistema bancario degli Stati Uniti, in particolare delle banche regionali membri del Federal Reserve System, delle società di holding bancaria (➔ holding), delle attività estere di banche che fanno parte del sistema e delle attività di banche estere negli Stati Uniti. È importante il suo ruolo nella regolamentazione dell’industria bancaria nel suo complesso, e nell’applicazione delle leggi federali che assicurano la protezione del credito al consumo, anche all’esterno del settore bancario.

I membri del B. of g. sono in stretto contatto con i policy makers governativi e testimoniano regolarmente di fronte al congresso su temi riguardanti la politica monetaria, la supervisione bancaria, il credito al consumo, i mercati finanziari e l’economia nel suo complesso. Il presidente del B. of g. riveste alcuni ruoli internazionali: è membro a rotazione del consiglio direttivo del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), del consiglio della Banca dei Regolamenti Internazionali (➔ BRI) e delle delegazioni degli Stati Uniti ai più importanti vertici internazionali.

Vocabolario
free-board
free-board 〈frìi bòod〉. – Locuz. ingl., di uso internazionale, corrispondente all’ital. bordo libero, delle navi mercantili (v. bordo, n. 1).
center-board
center-board ‹sèntë bòod› locuz. ingl. (propr. «tavola di centro»; pl. center-boards ‹... bòod∫›), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio marin., termine corrispondente all’ital. chiglia di deriva mobile (v. chiglia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali