• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BM&F BOVESPA

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

BM&F BOVESPA


– Società di gestione della borsa valori di San Paolo, nata nel 2008 dalla fusione della Bolsa de mercadorias e futuros (Brasilian mercantile & future exchange) e della Bolsa de valores de São Paulo (São Paulo stock exchange), uno dei mercati finanziari più dinamici al mondo. Grazie agli elevati tassi di crescita dell’economia brasiliana e al forte afflusso di capitali stranieri nel Paese (v. Brasile), la borsa valori di san Paolo ha fatto registrare, proprio negli anni in cui la crisi finanziaria mondiale era in pieno svolgimento, una crescita dei titoli scambiati e una costante rivalutazione del mercato azionario che l’hanno portata a collocarsi, alla fine del 2010 tra le 10 borse valori più grandi al mondo. Nel 2010 le società ammesse alla quotazione del suo listino sono state 381. L’indice di riferimento della borsa valori di San Paolo, Bovespa index, è composto dai titoli delle aziende quotate il cui valore complessivo corrisponde all’80% del volume degli scambi realizzati negli ultimi 12 mesi e che sono stati negoziati per almeno l’80% dei giorni di contrattazione. L’indice viene rivisto trimestralmente per mantenere il grado di rappresentatività delle azioni scambiate sul mercato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali