• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOOMINGTON

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOOMINGTON (A. T., 127-128)

Piero Landini

Città nello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo della contea di Mc Lean, situata a 252 m. s. m., a poco più di 200 km. a SO. di Chicago, sulla Saint Louis-Chicago. Ha clima tipicamente continentale. La temperatura media annua è di 11°,1; il mese più freddo è il febbraio, con -4°,4, il più caldo è il luglio, con 24°,4. Cadono 900 mm. di pioggia all'anno, distribuita in tutti i mesi. Discretamente abbondante la nevosità.

Fondata nel 1831, la città ha veduto moltiplicarsi la sua popolazione durante il sec. XIX e nei primi decennî del XX: nel 1850 contava appena 1594 ab.; nel 1900 la popolazione era salita a 23.286, nel 1920 a 28.725 (di cui il 97% Bianchi). La città ha una discreta attività industriale: nel 1920, 3977 persone lavoravano per costruzione di materiale ferroviario, nelle miniere di carbone, nella macellazione e confezione delle carni suine. La città possiede molti parchi, una grande biblioteca pubblica, ed è sede della Illinois Wesleyan University, fondata nel 1852; a Normal, situata a poco più di 3 km. a N., è la Illinois State Normal University.

Vedi anche
Illinois Società nativa americana, di lingua algonchina, che occupava un’area compresa tra gli attuali Stati dell’Illinois, del Missouri, dell’Arkansas, dello Iowa e del Wisconsin. Gruppi di I. sono stanziati oggi nell’Oklahoma. In epoca precoloniale gli I. vivevano di caccia (bufalo) e agricoltura. Tradizionali ... criminalità Complesso di azioni volte alla commissione di reati, considerate in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità, e anche l'insieme dei criminali.
Tag
  • TEMPERATURA
  • ILLINOIS
  • CARBONE
  • CHICAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali