• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blogging

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

blogging


<blòġiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – L’attività di pubblicazione di messaggi su un sito web sotto forma di diario online (v. blog). I messaggi creati periodicamente dall’autore, detti post (v.), possono includere anche contenuti multimediali. A seconda della tipologia di autore (un privato, un giornalista professionista o uno scrittore), tale attività può variare in modo significativo e avere contenuto personale, tematico, politico o commerciale. Il b. si basa generalmente su programmi di pubblicazione guidati che facilitano il lavoro di gestione dei post sul sito web. A discrezione dell’autore, i lettori possono commentare i post e condividerli su piattaforme di social network. La pratica del b. si è rapidamente espansa grazie alla facilità d'uso, operando sensibili cambiamenti nello stile di scrittura (caratterizzato da informalità ed estemporaneità) e nella rapidità di diffusione delle idee. Blog di argomenti affini rimandano gli uni agli altri attraverso link diretti, formando communities tematiche fino a creare una rete virtuale, la blogosfera (v., in ingl. blogsphere), dove coesistono diari privati, commenti giornalistici in versioni on-line di periodici, spazi interattivi di siti personali.

Blogging letterario. – Il lit blog (in it. lett. «blog letterario») è usato per condividere informazioni e link su opere letterarie, articolare discussioni sui testi, e mettere a disposizione dei lettori-utenti scritture concepite per la circolazione in rete: ogni post è seguito da un thread (in it. «filo») di commenti e messaggi diretti all'autore o ad altri commentatori. In questo senso il b. è un fenomeno di opinione e confronto diretto distinto dalle riviste online e dai siti di case editrici: per esempio, l'affermata rivista statunitense Timothy McSweeney quarterly concern contiene nella versione online la sezione tematica Internet tendency, concepita per una critica (spesso parodistica) di linguaggio e temi della rete, ma non prevede commenti diretti; mentre Minima&Moralia, pubblicato dall'editore italiano Minimum Fax, è un blog con contenuti elaborati da scrittori per il web, aperti all'interazione con i lettori. Tra i maggiori lit blog italiani si segnalano, Nazione indiana, fondato nel 2003 da un gruppo di scrittori tra cui A. Moresco, D. Voltolini, T. Scarpa e A. Bajani per pubblicare testi critici o letterari che non trovano spazio nell'editoria o nell'informazione ufficiale; Carmilla on line, nato nel 2000 come webzine (v.) diretta dallo scrittore V. Evangelisti; Giap, sito animato dal gruppo di scrittura Wu Ming foundation dal 2000. La tendenza dei siti letterari francesi è utilizzare l'attività online più che per l'interazione diretta, per integrare l'editoria cartacea e organizzare eventi sul territorio: Inventaire/Invention, fondato nel 1999 dal romanziere P. Cahuzac, pubblica inediti di narrativa e poesia; il sito dell'associazione franco-americana Doublechange, attivo dal 2000, organizza letture e incontri tra poeti e scrittori dei due paesi. Nella cultura anglosassone è maggiormente radicata l'attività virtuale del lit-b. con ampio spazio per i thread di commento: tra i siti più autorevoli, lo statunitense The millions, fondato nel 2003 da C M. Magee, punto di riferimento critico al pari del britannico Ready steady books, fondato e diretto da M. Thwaite, che si occupa di letteratura, filosofia e storia. Le ripercussioni del b. nel contesto editoriale e mediatico possono essere di grande portata: si consideri per es. il caso del blog personale di Han Han, tra i più frequentati della rete (oltre 450 milioni di accessi, in particolare in Cina), che ha consentito allo scrittore, pilota e musicista cinese, di veicolare con grande successo (oltre due milioni di copie vendute in formato cartaceo) il suo romanzo d'esordio Triple door ( 2011).

Vocabolario
pageview
pageview (page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha raggiunto i 5,5 milioni di page view...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali