• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

blocco 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

blocco 2


blòcco2 [Der. del fr. blocus, che è dall'olandese mediev. blochuus "casa fortificata", ted. moderno blockhaus] [LSF] Nel signif. di "ostruzione al libero passaggio", o sim., e anche usato come sinon. di bloccaggio. ◆ [BFS] B. di tensione: tecnica, meglio conosciuta come voltage clamp, utilizzata per analizzare la propagazione di un impulso lungo una fibra nervosa o muscolare: v. membrane biologiche: III 766 e. ◆ [ELT] Condensatore, o induttore, di b.: componente circuitale avente lo scopo di presentare un'alta impedenza per correnti elettriche di bassa frequenza (il condensatore) oppure di alta frequenza (l'induttore); per ottenere un effetto migliore conviene usare un filtro, rispettiv., passa-alto oppure passa-basso, che in tal caso è detto anche filtro di blocco. ◆ [GFS] Situazione di b., o, assolut., blocco: nella meteorologia, la configurazione quasi stazionaria del campo barico che si realizza all'annullarsi della velocità di fase delle onde di Rossby (v. meteorologia sinottica: III 809 b), talvolta accompagnata da una crescita in ampiezza di tali onde; ha durata variabile da alcuni giorni sino a due settimane e oltre; durante un b., il tempo meteorologico rimane stazionario, distinguendosi zone geografiche ben delimitate con abbondanti precipitazioni e zone con persistente aridità. ◆ [GFS] Temperatura di b.: v. paleomagnetismo: IV 442 b.

Vedi anche
circùito elèttrico circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I circuito elettricoe. sono tipici di vari settori applicativi, come, ... HF Sigla di high frequencies, usata per indicare frequenze comprese fra 3 e 30 MHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza sia compresa in questi limiti (lunghezza d’onda nel vuoto compresa fra 100 e 10 m). corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ... aridità aridità Stato di siccità, che fa riferimento al clima di una regione in via generale o in una particolare stagione. L'aridita del suolo indica la condizione del suolo che si ha quando esso è privo di regolare flusso idrico (fluviale e da precipitazione).
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • BIOFISICA in Fisica
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
bloccare
bloccare v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una piazza nemica per impedire l’entrata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali