• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blennidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, dal corpo allungato, nudo o con poche squame, con pinna dorsale lunga, divisa in due o tre parti. Nel Mediterraneo vivono molte specie del genere Blennius (v. fig.), dette comunemente bavose, che abitano fra gli scogli e hanno disegni vari e colori vivaci, lunghezza da 7 a 20 cm. Nelle acque dolci o presso la foce dei fiumi, vive Blennius vulgaris ( cagnetta), lungo una decina di centimetri.

Vedi anche
bavósa Pesce Teleosteo dell'ordine Perciformi. Il genere Blennius comprende numerose specie, di cui ca. 20 vivono nel Mediterraneo, fra gli scogli, con disegni vari e colori vivaci. Sono lunghe da 7 a 20 cm, la pelle è protetta da muco, che le rende viscide, e molte portano sulla testa due protuberanze simili ... Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... scaglia Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa rocciosa accavallata al di sopra di un’altra per il tramite di una superficie di faglia inversa ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PERCIFORMI
  • TELEOSTEI
  • SQUAME
  • BAVOSE
  • SPECIE
Vocabolario
blènnidi
blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto di muco, con pinna dorsale lunga,...
gattorùgine
gattorugine gattorùgine s. m. – Adattamento tosc. del settentr. gattarósola o gattarùsola, con cui si indica una specie di pesci della famiglia blennidi (Blennius gattorugine).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali