• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLANCANDIN

di Vincenzo De Bartholomaeis - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLANCANDIN (o Blanchandin)

Vincenzo De Bartholomaeis

Romanzo francese d'avventura, in 3240 ottosillabi accoppiati, del sec. XIII. È uno di quei romanzi nei quali gli elementi di origine brettone si mescolano con elementi di origine orientale. B., il protagonista, è figlio del re di Frisia. Il padre gli ha vietato gli esercizî cavallereschi; ma egli abbandona la reggia e si mette alla ricerca di avventure. Gliene accadono, infatti, assai numerose. S'innamora d'una principessa (chiamata l'"Orgogliosa di amore" perché dlsdegna gli omaggi di ogni cavaliere) ed ella, dopo diversi casi, s'innamora di lui. Segue una lunga vicenda di avvenimenti, in realtà assai banali perché comuni ad altri romanzi del genere, dopo i quali i due finiscono per sposarsi. La condotta del romanzo, con il congegno delle avventure, ricorda, come qualche critico ha osservato, gl'intrighi del poema ariostesco.

Bibl.: Ed. del poema, del Michelant, Parigi 1867 (cfr. Romania, XVIII, p. 289); analisi in Hist. littér. de la France, XXII, pp. 765 segg. (Littré).

Tag
  • OTTOSILLABI
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali