• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pascal, Blaise

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Pascal, Blaise


Filosofo e matematico francese (Clermont 1623 - Parigi 1662). Il suo pensiero fu caratterizzato da una tormentosa ricerca di Dio, testimoniata dai frammenti di Pensées, che lo portò ad accostarsi, nel 1646, alla spiritualità giansenista. Intervenne nelle polemiche teologiche tra giansenisti e gesuiti con le Lettres provinciales, in cui alla casistica e al probabilismo sostenuti dai teologi gesuiti, contrappose un radicalismo giansenista e una forma di agostinismo carichi del senso del peccato e del male, della redenzione e della grazia salvatrice. Nelle Lettres P. argomenta contro la ‘dottrina delle opinioni probabili’, ma proprio l’approccio gesuita, osteggiato da P. in nome del rigorismo giansenista, si è rivelato fecondo di sviluppi per la scienza e per il dialogo interculturale e interreligioso, secondo i principi del mutuo riconoscimento (➔ mutuo riconoscimento, principio del). Per ciò che concerne le ricerche matematiche, P. formulò il teorema sull’esagono iscritto in una conica e studiò le curve come enti a sé, precorrendo l’idea di funzione, poi sviluppata dai fondatori del calcolo infinitesimale, G.W. Leibniz e I. Newton.

BlaisePascal

Vedi anche
giansenismo Movimento teologico, religioso e politico. Il g. prende nome da Giansenio (forma italianizzata del nome di Cornelius Otto Jansen, 1585-1638), teologo olandese, il cui trattato Augustinus, uscito postumo, fu condannato con un decreto dell'Inquisizione nel 1641, quindi da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo ... esagono Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. ... Pierre de Fermat Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel campo dell'ottica geometrica, ha legato soprattutto il suo nome a teoremi di teoria dei numeri (grande ... aritmetica Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, contrapposto a λογιστική (logistica), che era invece la parte pratica del calcolo numerico: ma nell’uso ...
Tag
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • PROBABILISMO
  • AGOSTINISMO
  • GIANSENISTI
  • GESUITI
Altri risultati per Pascal, Blaise
  • Pascal Blaise
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Pascal Blaise (Clermont, Alvernia, 1623 - Parigi 1662) filosofo e matematico francese. La prima educazione gli fu impartita dal padre, insigne magistrato e studioso di problemi fisici e matematici, stimato da dotti e scienziati quali M. Mersenne, P. de Fermat e G. de Roberval. Trasferitosi il padre ...
  • Pascal, Blaise
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scienziato e filosofo francese (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). La vita e l’opera: tra scienza e giansenismo Il padre, Étienne, magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici. ...
  • Pascal, Blaise
    Enciclopedia on line
    Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo P. si segnalò per una precocità ...
  • Pascal Blaise
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. ◆ [MCF] Legge, o principio, di P.: in un liquido ideale incomprimibile in equilibrio una variazione di pressione in ...
  • PASCAL, Blaise
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla provincia natale amministratori e magistrati. Il padre di Blaise, Ètienne (1588-1651), fu presidente a Clermont di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
pascàl
pascal pascàl s. m. [dal nome di B. Pascal (v. pascaliano)]. – Unità di misura della pressione nel sistema internazionale (SI), pari alla pressione esercitata dalla forza di 1 newton applicata perpendicolarmente a una superficie di area...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali