• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

black Monday

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

black Monday


<bläk mḁ'ndi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione che indica i grandi crolli azionari di borsa, i quali avvengono molto spesso nella giornata di lunedì, alla riapertura delle contrattazioni dopo la chiusura del week end. Il più famoso fu quello del lunedì 28 ottobre 1929, in cui si registrò un calo dell’indice Dow Jones del 12,8%, seguito nel successivo martedì da un altro forte calo dell’11,7%, e che diede inizio alla grande depressione degli anni Trenta del 20° secolo. Superiore per ampiezza, fu il crollo del 19 ottobre 1987, un lunedì in cui il Dow Jones cedette 508 punti (un ribasso del 22,6%), massimo declino giornaliero di tutta la storia della finanza. A differenza del 1929, tuttavia, questo ribasso non si accompagnò a una crisi economica di lungo periodo. Altri ribassi di rilievo avvenuti di lunedì sono quelli del 17 settembre 2001, peraltro dopo una prolungata chiusura a seguito dell’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre e giustificato dalla circostanza, e quello del 29 settembre 2008 con un calo del 7%, verificatosi dopo due settimane dal fallimento della Lehman Brothers (v.), in seguito al quale ha avuto inizio una fase di recessione su scala mondiale tra le più acute dopo quella degli anni Trenta.

Vocabolario
black blocker
black blocker black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche giornate genovesi: […] quella...
Black Lives Matter
Black Lives Matter (black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche discriminatorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali