• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Larsson, Björn

Enciclopedia on line
  • Condividi

Larsson, Björn. − Scrittore svedese (n. Jönköping 1953). Grande viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, insegna francese all'univ. di Lund. Ha debuttato con la raccolta di racconti Splitter (1980, «Schegge») raggiungendo il successo con la sua seconda opera, il romanzo Den Keltiska ringen (1992; trad. it. Il cerchio celtico, 2000), storia di mare e di terrorismo. Al mare e all'avventura è legato anche il secondo romanzo di L. Long John Silver (1995; trad. it. La vera storia del pirata Long John Silver, 1998), in cui protagonista è il pirata tratto dall'Isola del tesoro di R.L. Stevenson che l'autore, in un sottile gioco letterario, immagina intento a ricostruire le sue memorie. Con Drömmar vid havet (1997; trad. it. Il porto dei sogni incrociati, 2001) romanzo più intimista, ha ricevuto il Prix Médicis étranger 1999. Di carattere diverso è Det onda ögat (1999; trad. it. L’ occhio del male, 2002), storia di fanatismo e di violenza terroristica ambientata a Parigi. Connesso con l'attualità, e legato di nuovo al mare, anche se solo marginalmente, è Den sanna berättalsen om Inga Andersson (2003; trad. it. Il segreto di Inga, 2005). Della sua produzione successiva vanno segnalati: l'autobiografia, in lingua francese, Bésoin de liberté (2006; trad. it. 2007); il romanzo Filologens dröm (2008; trad. it. Otto personaggi in cerca (con autore), 2008), ancora legato al viaggio; Döda poeter skriver inte kriminalromaner (2010; trad. it. I poeti morti non scrivono gialli, 2011, finalista al Premio Bancarella 2012), un "falso" giallo, privo di movente e di assassino, che sovverte e ridiscute le regole di questo genere narrativo. Nel 2015 è stato pubblicato in Italia il testo Raccontare il mare, raccolta di sue prefazioni di libri sul mare, mentre è del 2018 il romanzo Brevet från Gertrud (trad. it. La lettera di Gertrud, 2019) e del 2021 il testo autobiografico I sonens namn (trad. it. Nel nome del figlio, 2021).

Vedi anche
Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i ... Màgris, Claudio Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. Svevo) e più in generale alla crisi della letteratura contemporanea. È anche autore di opere di narrativa, tra le quali ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • JÖNKÖPING
  • PARIGI
Altri risultati per Larsson, Björn
  • Larsson, Björn
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Larsson, Björn Bruno Berni Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato alla cultura e alla letteratura francese che insegna all'Università di Lund, sulla costa meridionale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali