• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIZACENA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIZACENA (lat. Byzacēna o Byzacium; gr. Βυζακίς e Βυσσάτις in Polyb., XII, 1, 1 e III, 23, 2; Βυζακῖτις χώρα in Ptol., IV, 3, 6)

Pietro Romanelli

Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia sempre incerti e mal definiti. Secondo Polibio (XII,1,1, riportato da Steph. Byz.), Bizacena era la regione stendentesi a semicerchio "intorno alle Sirti", per un'ampiezza di duemila stadî, pari a 355 km., e Plinio (Nat. Hist., V, 25) pone nel suo territorio anche le città di Tacape e di Sabrata, che più tardi invece fanno parte della Tripolitania. È tuttavia probabile che il passo di Polibio sia interpolato, e che la testimonianza di Plinio sia il riflesso di una momentanea speciale divisione delle provincie africane.

L'origine del nome è incerta: secondo Stefano Bizantino (s. v. Βύζαντες) esso dovrebbe ricollegarsi col nome di un popolo abitante nella regione, i Βύζαντες, che sarebbe tutt'uno con i Γύζαντες di Erodoto (IV, 194) e i Ζύγαντες di Eudossio di Cnido (Steph. Byz. s. v. Ζυγαντίς; Ecateo nomina una città Ζυγαντίς): tale etimologia non è però sicura; Strabone (II, 131) ricorda i Βυζάκιον, ma evidentemente egli deriva tal nome da quello della regione.

Questa non formò sotto Cartagine un'unità amministrativa autonoma; nella provincia romana dell'Africa costituì invece una diocesi, la quale tuttavia non s'intitolava da essa, ma dalla città capoluogo, Adrumeto. Soltanto dopo la riforma dioclezianea essa appare come provincia indipendente, e l'appellativo di Valeria che essa porta (provincia Valeria Byzacena) ci dice che la sua costituzione spetta allo stesso Diocleziano; come provincia a sé essa passa nel primitivo ordinamento ecclesiastico dell'Africa. Il suo governatore fu dapprima un praeses, più tardi un consularis; il comando militare fu da Giustiniano affidato a un dux. In base alle iscrizioni possiamo stabilire che facevano parte di essa, sulla costa, oltre Adrumeto, la capitale, Leptis minus, Tapso, Thenae, e nell'interno Ammedara, Zama Regia, Telepte, Capsa. La regione era già da Polibio (III, 23, 2) celebrata per la sua fertilità; nell'Impero la sua maggior produzione era costituita dai cereali. La menzione nelle epigrafi di procuratores ci dice che, nonostante essa facesse parte di una provincia senatoria, l'imperatore doveva avervi larghe proprietà. D'altro lato, dopo l'invasione vandala, Genserico, anziché dividerne il territorio fra i suoi soldati, tenne la regione come un bene della corona (Vict. Vit., De pers. Vand., I, 13).

Bibl.: St. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du Nord, II, 2ª ed., Parigi 1921, p. 140 segg.; Dessau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 114 segg.

Vedi anche
Vandali (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... Leptis Magna Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo abbellimento. Fra 4° e 5° sec., la regione e la città furono devastate dai barbari. Il nucleo originario ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
Tag
  • RIFORMA DIOCLEZIANEA
  • STEFANO BIZANTINO
  • PROVINCIA ROMANA
  • TRIPOLITANIA
  • DIOCLEZIANO
Altri risultati per BIZACENA
  • Bizacena
    Enciclopedia on line
    (gr. Βυζακία) Nome antico della costa tunisina lungo l’attuale Golfo di Hammamet, comprendente anche la pianura di Kairouan. Sotto i Romani costituì una diocesi della provincia d’Africa con Adrumeto capitale; da Diocleziano fu resa provincia indipendente (Provincia Valeria Byzacena). Centri importanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali