• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIWA-KO

di Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIWA-KO (A. T., 101-102)

Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE

È il più grande lago del Giappone, situato in un bacino tettonico presso l'antica capitale Kyōto. Si chiamava anticamente Nio-no-umi, ma per la somiglianza della sua forma con un biwa (liuto giapponese) gli è rimasto il nome odierno. La sua estensione massima da NE. a SO. e di 60 km., l'area è di 674 kmq. La sua altitudine è di m. 86,3. La sua profondità massima è di m. 96.

Intorno al lago ci sono molti luoghi storicamente celebri, come p. es. Karasaki, ove sorge un pino famoso. Un lungo ponte di legno, pure assai noto, attraversa l'imboccatura del lago da Seta all'altra sponda. Nella parte SO. sorge la città di Shiga. Il fiume che esce dal lago (Yodo) è utilizzato per industrie elettriche.

Tag
  • PONTE DI LEGNO
  • GIAPPONE
  • DA NE
  • KYŌTO
Vocabolario
biwa
biwa ‹bìva› (o biva) s. f. [voce di origine giapp.]. – Strumento musicale introdotto dalla Cina in Giappone forse nel sec. 10°: ha quattro corde (in varie accordature) che si pongono in vibrazione mediante un plettro, ed è usato per accompagnamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali