• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISONTE

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISONTE (dal lat. bison "bue selvatico" o "bufalo", e questo dal gr. βίσον; lat. scient. Bison Smith 1827; fr. e ingl. Bison; sp. bisonte; teò. Wisent e Bison)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne distinguono:1. la razza lituana (Bison bonasus bonasus L.), grande, lunga, pesante, silvicola. Largamente diffusa nell'Europa centrale ai tempi di Giulio Cesare, sopravvissuta nella Prussia Orientale fino al 1775, fu conservata nella tenuta imperiale di Belovež (ora Bialowieża) in Polonia fino al 1914 in circa 700 capi; è estinta allo stato selvatico. 2. La razza caucasica (B. b. caucasius Grevé), quasi, o completamente, estinta allo stato libero. 3. La razza canadese (B. b. athabascae Rhoads), silvicola, conservata in buon numero nel Canada centrale. 4. La razza americana (B. b. bison L.), praticola, particolarmente corta di tronco ed alta di spalla, con pelo abbondante soprattutto sulla testa e sul treno anteriore e scarso sul posteriore; fino al 1870 circa, cioè fino alla costruzione delle grandi ferrovie interoceaniche, era diffusa in parecchi milioni di capi dal Canada al Messico; oggi è conservata in numero discreto e crescente in alcune riserve.

Il bisonte ha l'olfatto e l'udito buoni, ma la vista piuttosto debole. La sua voce è un grugnito profondo e sonoro. Le fe nmine vanno in caldo in estate e portano 9 mesi un solo piccolo, che diviene sessualmente maturo a 4 o 5 anni. Il bisonte americano è stato salvato dalla American Bison Society di New York, fondata nel 1905 da W. Hornaday. La Società internazionale per la conservazione del bisonte d'Europa, fondata nel 1923 dal dottor Priemel di Francoforte sul Meno, cerca di salvare le due razze europee, sopravviventi ancora complessivamente in circa 60 esemplari, distribuiti in diversi giardini zoologici e parchi privati.

Bibl.: Lydekker, Wild Oxen, Sheep and Goats, 1898, pp. 64-91; Hornaday, in Amer. Nat. History, 1904, pp. 100-103; Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals in the British Museum, I, 1913, pp. 34-39; Hilzheimer, in Brehms Tierleben, Berlino, XIII, 1916, pp. 366-379; O. De Beaux, in Natura, Milano 1923, XIV, pp. 78-84; Koch, in Berl. Intern. Ges. z. Erhaltung des Wisents, II (1927), pp. 175-183.

Vedi anche
Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve. Giunti nelle praterie nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia ... Età della pietra Periodo in cui l'uomo, non conoscendo ancora l'uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore nomade e agricoltore. Questa epoca è convenzionalmente suddivisa in Età della p. scheggiata o antica (Paleolitico) e in Età della p. levigata o recente ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... Alberta Provincia del Canada (661.848 km2 con 3.290.350 ab. nel 2006) nella parte più orientale della regione delle praterie. Il capoluogo è Edmonton. Il clima è di tipo continentale. Intense ovunque le colture cerealicole e la produzione dei latticini. Nelle zone montane sono presenti vaste foreste, di cui ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • EUROPA CENTRALE
  • BRITISH MUSEUM
  • SOTTOFAMIGLIA
Altri risultati per BISONTE
  • bisonte
    Enciclopedia on line
    Grosso Mammifero Artiodattilo Bovide. Il genere Bison comprende due specie viventi. Il b. americano, Bison bison, ha tronco corto e spalla alta, con pelo abbondante nella metà anteriore del corpo (fig. A). Abitava fino al 1870 con parecchi milioni di capi la zona delle praterie dal Canada al Messico; ...
Vocabolario
biṡónte
bisonte biṡónte s. m. [dal lat. bison -ontis, prob. voce di origine germanica]. – Grosso quadrupede della sottofamiglia dei bovini, che vive allo stato selvaggio. Come nome di genere (lat. scient. Bison), il bisonte comprende varie razze,...
bònaṡo
bonaso bònaṡo s. m. [dal lat. bonăsus, gr. βόνασος]. – Nome dato dagli antichi al bove selvatico, prob. il bisonte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali