• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISHOP, Isabella, nata Bird

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISHOP, Isabella, nata Bird

Filippo De Filippi

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi viaggi in ogni parte del mondo, esplorando da sola paesi barbari e pericolosi; scrivendone con competenza e con acutezza di osservatrice intelligente.

Fra il 1854 e il 1871 visitò ripetutamente il Canada e gli Stati Uniti; nel 1872-73 l'Australia, la Nuova Zelanda, le isole Hawaii e le Montagne Rocciose. Negli anni 1878-79 fece una lunga visita al Giappone, recandosi anche fra gli Ainu dell'isola Hokkaidō (Yeso). Al ritorno si soffermò nella penisola di Malacca, al Cairo e nel Sinai.

Nel 1881 sposò il dottor Bishop, ma, rimasta vedova nel 1886, due anni dopo entrò nelle missioni. Nel 1889 partì per l'India e visitò il Kashmir, il Baltistan e il Ladak; fondò un ospedale nel Panjab e uno nel Kashmir; passò in Mesopotamia, in Persia e nel Kurdistan, interessandosi ai Nestoriani perseguitati dai Curdi. Fece ritorno a Londra nel 1890.

Partì di nuovo in principio del 1894 per un viaggio di oltre tre anni. In Corea esplorò il fiume Han, e traversò i monti Diamond fino alla costa orientale della penisola; passò poi in Manciuria, indi risalì il Yang-tze kiang spingendosi fino alle frontiere del Tibet. Fondò tre ospedali in Corea e in Cina e un orfanotrofio nel Giappone.

Alla fine del 1900, quasi settantenne, viaggiò ancora nel Marocco. Morì a Edimburgo, nel 1904, a 74 anni.

La Bishop fu autrice di molti volumi: The English Woman in America, 1856; Tne Aspects of Religion in the United States of America, 1859; The Hawaiian Archipelago, 1875; A Lady's Life in the Rocky Mountains, 1879; Unbeaten Tracks in Japan, 1880; The Golden Chersonese, 1883; Among the Tibetans (Baltistan and Ladak), 1894; Journeys in Persia and Kurdistan, 1891; Korea and her Neighbours, 1898; The Yangtze Valley and beyond, 1899; Chinese Pictures, 1900. Oltre a molti articoli di argomento etico, religioso, sociale.

Bibl.: A. M. Stoddart, Life of Isabella Bird (mrs. Bishop), 1906.

Vedi anche
Ainu Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi. Gli A. erano gli antichi occupanti dell’arcipelago, respinti nelle zone più marginali, tra i sec. 10° e 5° a.C., dall’invasione ... Chang Jiang Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da 1,8 a 2 milioni di km2; la portata media alla foce è di oltre 30.000 m3/s. Il corso superiore (dall’origine ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ... salute Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali, di gravi mutilazioni, di rilevanti fenomeni ...
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • YANG-TZE KIANG
  • ISOLA HOKKAIDŌ
  • NUOVA ZELANDA
  • ISABELLA BIRD
Vocabolario
iṡabèlla¹
isabella1 iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello del cavallo e anche il piumaggio di...
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali