• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISENZIO

di G. Cressedi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994

BISENZIO

G. Cressedi

Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età arcaica. I suoi sepolcreti, di cui il principale è in località "le Bucacce", hanno rivelato tombe a pozzetto con ossuari a capanna e rotondeggianti della prima Età del Ferro (sec. IX-VIII a. C.). Sono presenti anche tombe a fossa, raramente a camera. L'abbondante materiale ivi trovato consiste in vasi di impasto e in bronzi fusi con decorazione figurata. Il complesso dei ritrovamenti può arrivare, specialmente la ceramica, fino alla terza fase orientalizzante (650-630 a. C.) v. Laziale, civiltà.

Bibl.: Not. Scavi, 1886 (A. Pasqui), pp. 143-152, 177-205, 290-314; 1894 (L. A. Milani), pp. 123-141; W. Helbig, Scavi di Capodimonte, in Röm. Mitt., I, 1886, pp. 18-36; Röm. Mitt., XLIII, 1928, pp. 434-467; E. Galli, Il sepolcreto visentino delle "Bucacce", in Monum. Ant. Lincei, XXI, 1912, pp. 409-498; Monum. Ant. Lincei, XXXVI, 1937, p. 581; Q. Quagliati, B. e la sua necropoli arcaica, in Bull. di Paletnologia, II, 1895, pp. 166-176; Archeologia Classica, II, 1950, pp. 187-190; Studi Etruschi, XX, 1948-49, pp. 251-265.

Vocabolario
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
lapidóso
lapidoso lapidóso agg. [dal lat. lapidosus, der. di lapis -ĭdis «pietra»], letter. – Pieno di sassi, ghiaioso: o l. letto del Bisenzio (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali