• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISCROMA

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISCROMA (fr. triple croche; sp. fusa; ted. Zweiundreissigstel; ingl. demi-sequaver)


Nota musicale, corrispondente, in valore di durata, alla metà d'una semicroma (e quindi a 1/4 di croma e a 1/32 di semibreve). La sua figura è &mis4;a (isolata) oppure &mis4;c. La forma della pausa relativa è &mis4;b. L'introduzione della biscroma tra le figure della notazione musicale è relativamente recente, ed è connessa con lo sviluppo della musica strumentale nel secolo XVII (v. anche: notazione musicale; figura musicale).

Vedi anche
pausa Linguistica In fonetica, la fine della frase fonetica (che quindi non coincide necessariamente con la fine della frase sintattica), cioè l’arresto dell’attività fonatoria che intercorre tra sequenza e sequenza di fonemi; consonante, vocale in p., quella seguita da cessazione dell’attività fonatoria. In ...
Tag
  • NOTA MUSICALE
  • SEMICROMA
Vocabolario
biscròma
biscroma biscròma s. f. [comp. di bis-1 e croma, formazione arbitraria che vorrebbe significare «semicroma divisa ulteriormente in due»]. – Figura musicale equivalente alla metà d’una semicroma.
bisfuṡa
bisfusa bisfuṡa s. f. [comp. di bis-1 e dell’ant. fusa «croma»]. – In musica, termine, oggi disusato, corrispondente a biscroma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali