• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bisaccia

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

bisaccia


bisaccia curva algebrica piana di quarto grado, di equazione cartesiana (x 2 – hy)2 – k 2(x 2 − y 2) = 0, studiata e così denominata da G. Cramer, nel 1750, per la sua forma generale. La curva è simmetrica rispetto all’asse delle ordinate e, se h = 0, anche rispetto all’asse delle ascisse e assume allora la forma di un otto. In tale caso la curva è detta lemniscata di Gerono ed è compresa nel cerchio avente come centro l’origine e raggio k. La bisaccia è un caso particolare di curva di → Lissajous.

BISACCIA
BISACCIA

Vedi anche
Giambattista Manso Letterato (Napoli 1560 circa - ivi 1645); a Napoli fondò l'Accademia degli oziosi e il Collegio dei nobili del quale assunsero la direzione i gesuiti; protesse letterati tra i quali T. Tasso, di cui scrisse una Vita (1621) non molto veridica; a Tasso si riferisce anche in due sue opere sull'amore, I ... Antonio La Pénna Classicista italiano (n. Bisaccia 1925); prof. univ. dal 1956 al 2000, docente di letteratura latina nelle univ. di Firenze e Pisa, ha insegnato anche alla Scuola Normale di Pisa (1964-93). Al centro delle sue ricerche è la storia sociale della fine del 1º sec. a. C., l'età della rivoluzione romana, ...
Tag
  • CURVA DI → LISSAJOUS
  • LEMNISCATA DI GERONO
  • ASSE DELLE ORDINATE
  • CURVA ALGEBRICA
  • QUARTO GRADO
Altri risultati per bisaccia
  • Bisaccia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Avellino (101,4 km2 con 4114 ab. nel 2007).
  • BISACCIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Comune della provincia di Avellino, nel cuore dell'altipiano irpino. Il centro capoluogo è posto a 820 m. s. m. e in esso par che riviva la sannitica Romulea, che gli antichi dicono città ampia e ricca, sulla via Appia. Gli avanzi trovati nei dintornì ne sono un buon indizio. Ma poco si sa della sua ...
Vocabolario
biṡàccia
bisaccia biṡàccia (ant. o region. biṡacca) s. f. [lat. tardo bisaccium «doppio sacco», comp. di bi- e saccus «sacco»] (pl. -ce). – 1. Grossa sacca di pelle o stoffa da portarsi ad armacollo o a cavallo con il necessario per il viaggio;...
vèrta
verta vèrta s. f. [lat. tardo avĕrta «bisaccia»]. – Parte terminale delle reti coniche da pesca, nella quale restano presi i pesci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali