• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRMINGAM

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRMINGAM (A. T., 146-146)

Piero Landini

È la più popolosa città dello stato di Alabama (Stati Uniti), situata a 183 m. s. m., nell'alta valle del Cahaba River, affluente dell'Alabama; deve il suo sviluppo alle grandi e ricchissime miniere di carbone, ferro, pietra calcarea, scoperte nella contea di Jefferson. La temperatura media annua è di 17°, 8; quella invernale di 8°, 9, quella estiva di 26°, 7, con massimi di 40° in luglio. Le precipitazioni sono abbondanti e oscillano intorno a 1400 mm., distribuiti in ogni mese dell'anno con massimi in marzo e aprile.

Nel 1880 il centro non contava che 3086 abitanti, nel 1890 la popolazione saliva a 26.178 abitanti, nel 1900 a 38.415, nel 1910 balzava a 132.685, nel 1920 a 178.806. Di questi 108.550 erano Bianchi e 70.230 Negri. Notevole la presenza del numeroso nucleo negro, che si spiega pensando che Birmingham è situata in uno degli stati meridionali, che videro il maggior affollamento degli schiavi negri per i lavori delle piantagioni.

La città ha carattere tipicamente industriale: nel 1909 vi erano 248 stabilimenti con 9000 operai; nel 1914, 352 con 10.863 salariati; nel 1919, 329 con 17.264; nel 1920, 27.700 persone occupate nelle varie industrie. Le principali sono quelle metallurgiche, specialmente per la produzione dell'acciaio, e comprendenti macchinarî, automobili; vengono poi quelle del cotone e del legname. Birmingham è centro ferroviario importante, servito da una diecina di linee ferroviarie, che s'irraggiano in tutte le direzioni, e alle quali bisogna aggiungere un notevolissimo sviluppo di canali. Nel campo degli studî la città possiede il Birmingham Southern College, fondato nel 1859 e l'Howard College (1842).

Bibl.: N. M. Clark, Birmingham, the next Capital of the Steel Age, in World's Work, marzo 1927.

Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • TEMPERATURA
  • BIRMINGHAM
  • BIRMINGHAM
  • ALABAMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali