• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRMANIA

di Giampiero Cotti-Cometti, Sandro Bordone, Oscar Botto - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BIRMANIA (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, 1, p. 410; III, 1, p. 240)

Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto

La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello generale -, soprattutto delle due maggiori città del paese, che si avviano a diventare i due poli industriali della B.: Rangoon (passata da 720.000 ab. nel 1960 a oltre 2 milioni nel 1970) e Mandalay (da 180.000 a oltre 400.000).

La B. rimane tuttora uno dei più poveri fra i paesi sottosviluppati, con un reddito medio annuo pro-capite che si aggira (1974) sugli 80 dollari.

Nella struttura economica del paese importanza preponderante continua ad avere il settore primario e in primo luogo l'agricoltura, della quale tuttora vive l'85% della popolazione. I seminativi sono passati dai 6,6 milioni di ha del 1960 ai 9,5 del 1975. L'agricoltura, che pure ha registrato una limitata diversificazione continua a mantenere la sua caratteristica - di origine coloniale - di nettissima prevalenza della coltura del riso (ancora più del 50% dei seminativi: 65% nel 1960; 4/5 del volume fisico della produzione agricola; oltre metà delle esportazioni). Essa conserva pure in grandissima parte, nonostante i numerosi interventi statali, le caratteristiche di arretratezza tecnica e sociale. La diversificazione culturale, che ha visto un discreto numero di aziende agricole specializzarsi in produzioni non alimentari (cotone, canna da zucchero, juta, tabacco) destinate a facilitare lo sviluppo dell'industria corrispettiva, è in parte avvenuta a spese del riso. La produzione del riso è passata dai 65 milioni di q del 1960 agli 85 milioni del 1975: l'incremento della produzione (1,5% l'aumento annuo) è stato inferiore all'incremento demografico, determinando così una continua riduzione dell'esportazione di riso. In misura maggiore sono aumentate le produzioni degli altri prodotti agricoli fondamentali già ottenuti in precedemza, in particolare delle colture industriali indicate. I rendimenti restano tuttora scarsi: il riso è attorno ai 17 q per ha, contro i 15 prebellici; i trattori disponibili sono in tutto circa 7000, di cui 6000 nelle stazioni di macchine e trattori create dallo stato; le terre irrigue costituiscono tuttora soltanto il 12% del totale coltivato (nel 1960 circa 8,5%; solo nel 1963 è stata raggiunta la percentuale d'irrigazione prebellica). Benché i contadini paghino ora l'affitto allo stato e non più ai proprietari fondiari, la schiacciante maggioranza (85%) delle aziende agricole è costituita da aziende in affitto di dimensioni inferiori ai 4 ha. Le cooperative nelle campagne sono in tutto meno di 15.000. Tutti questi ritardi dell'agricoltura trovano conferma nel fatto che il settore primario, nonostante occupi ben i due terzi della popolazione attiva, dà soltanto meno della metà del prodotto nazionale lordo.

Il settore secondario, anche se in sviluppo, continua ad avere un peso limitato, occupando solo il 10% della popolazione attiva, e dando circa il 30% del prodotto nazionale lordo. Continuano di gran lunga a prevalere in numero le aziende private, peraltro in grande maggioranza di limitate e limitatissime dimensioni (spesso aziende artigianali); esse operano prevalentemente nei settori alimentare, tessile e forestale, trasformando la materia prima locale. Ad esse però si affiancano oggi alcune imprese moderne di grandi dimensioni, governative o miste, quasi tutte create per intervento statale nell'ultimo quindicennio prevalentemente a Rangoon e Mandalay (centrali idroelettriche, cotonifici, segherie, fabbrica per il montaggio di trattori e di autoveicoli, zuccherificio). Alcune poche operano nel settore dell'industria di base (laminatoio, fabbrica di concimi chimici, fabbrica di soda caustica, cementificio, fabbriche di prodotti elettrici e radio). Per quanto riguarda l'estrazione mineraria, in incremento soltanto l'estrazione del petrolio, praticamente non più esportato. Non va dimenticato che i maggiori giacimenti minerari del paese sono situati nelle regioni periferiche, dove infuria la guerriglia; e che ancor oggi - secondo dati ufficiali - oltre un terzo del territorio del paese non è ben conosciuto nelle sue potenzialità naturali. Nei rami principali del settore secondario il settore statale è nettamente prevalente: energia 100%, estrazione mineraria 80%, costruzioni 65%, industrie manifatturiere 60%, grande industria 40%.

Analoga prevalenza si ritrova anche nei rami principali del settore terziario: commercio internazionale 100%, servizi 64%, commercio interno circa 50%. Per quanto riguarda i trasporti, si è avuto un aumento delle linee ferroviarie (tutte peraltro a scartamento ridotto, come quelle già esistenti), passate dai 3000 km del 1960 agli oltre 4000 del 1970; anche le strade a fondo artificiale sono passate da 6000 a circa 8000 km. Ma limitatissimo resta sempre il parco autoveicoli, nel quale prevalgono gli automezzi pesanti (33.000 contro 31.000 autovetture per 30 milioni di persone). Il commercio estero conserva tuttora molti caratteri del periodo coloniale, anche se all'antica potenza coloniale, la Gran Bretagna, si affiancano oggi Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. di Germania e SUA (la percentuale dell'interscambio con i paesi socialisti è attorno al 10%). Nelle esportazioni continuano a predominare (circa tre quarti del totale) i prodotti agricoli. Di gran lunga prevalente il riso (oltre metà delle esportazioni) anche se la quota esportata della produzione nazionale si è ridotta - in seguito all'aumento della popolazione e quindi del consumo interno - da circa il 30% del 1960 a meno del 10% negli ultimi anni; poi legname (soprattutto teak), la cui percentuale si è raddoppiata nel quindicennio. Le importazioni comprendono ancora soprattutto prodotti industriali finiti, attrezzature produttive e generi alimentari (in primo luogo oli vegetali); ma in seguito alle misure statali le attrezzature dalla metà delle importazioni sono passate ai due terzi, mentre la percentuale dei prodotti finiti si è quasi dimezzata.

Nei rapporti della B. con l'estero, va ricordato il trattato confinario concluso con la Repubblica popolare cinese nel 1960, il quale ha riconosciuto (con minime correzioni) il confine tradizionale esistente tra i due paesi.

Bibl.: Ch. A. Fischer, South-East Asia. A social, economic and political geography, Londera 19662 (ristampa 1971); G. Lubeigt, La Birmanie, Parigi 1975.

Storia. - Nel febbraio 1960, in adempimento a un impegno che era stato preso dal gen. Ne Win all'assunzione dei pieni poteri, venivano indette le elezioni. Queste segnavano la vittoria schiacciante di U Nu e della sua fazione "pulita" della Lega Antifascista della Libertà del Popolo (AFPFL), anche per l'appoggio ricevuto dalle classi contadine, dalle minoranze nazionali e dal clero buddhista. Uscivano dalla scena politica il Partito comunista clandestino, i cui militanti avevano concentrato i voti su U Nu, considerato valido oppositore dei militari; e la fazione "stabile" dell'AFPFL di U Bu Swa, di tendenza filo-occidentale e sordo alla problematica agraria di un paese arretratissimo. La situazione interna, anche dopo il ritorno a un governo democratico, rimaneva precaria per l'incapacità di questo a garantire un minimo di sviluppo economico. Il 2 marzo 1962 l'esercito riprendeva il potere, arrestando il primo ministro, sciogliendo il parlamento e le assemblee elettive dei singoli stati.

Veniva istituito un consiglio rivoluzionario guidato da Ne Win e reso noto un programma politico-sociale presentato come la "via birmana al socialismo", i cui punti qualificanti erano la nazionalizzazione di tutte le terre, di tutte le fonti di materie prime, di tutte le attività terziarie in mano agli stranieri. La politica estera sarebbe stata caratterizzata da un neutralismo attivo e da una stretta amicizia con la Cina, con cui nel gennaio Ne Win aveva firmato un trattato decennale che risolveva le controversie confinarie, trasferendo alla Cina alcuni territori abitati dai Kachin e assegnando alla B. la zona di Meng-Mao.

Nel novembre 1963, essendo fallita la campagna di pacificazione nei confronti dei gruppi di guerriglieri e delle tribù Kachin, Karen e Shan, che controllando una gran parte dei territori al confine tra Cina, Laos e Thailandia chiedevano l'autonomia nell'ambito di una struttura federale, il Consiglio rivoluzionario poneva termine all'apertura verso le forze di sinistra e ordinava massicci arresti di dirigenti e simpatizzanti comunisti.

In campo economico e sociale la situazione era leggermente migliorata, anche in seguito agli sforzi del governo dei militari per instaurare un regime di austerità e autarchia, onde attenuare il divario tra le condizioni di vita delle élites della capitale e le masse arretrate della campagna; in tale contesto s'inseriva l'uscita del paese dal sistema valutario britannico.

Nel 1967, in seguito a dimostrazioni anti-cinesi a Rangoon, i rapporti con la Cina si deterioravano e Pechino passava ad appoggiare apertamente i guerriglieri comunisti. Tale deterioramento condusse nei primi mesi del 1969 a scontri armati ai confini tra militari dei due paesi.

L'ex primo ministro U Nu, abbandonato l'esilio thailandese, era rientrato in B. e,. dopo aver stretto un accordo con le tribù dei Mon e dei Karen, aveva assunto il comando del "Fronte unito nazionale di liberazione", tendente a restaurare la democrazia parlamentare. La situazione economica, attraverso nazionalizzazioni e piani quadriennali diretti soprattutto a sviluppare l'agricoltura, presentava un apprezzabile miglioramento, anche se il reddito annuo pro capite rimaneva estremanente basso. L'incontro nel 1971 di Ne Win con Mao Tse-tung chiudeva il periodo di relazioni tese tra i due paesi e rafforzava la situazione interna del regime birmano.

Il 4 gennaio 1974 entrava in vigore la nuova costituzione, che definiva il paese Repubblica socialista e prevedeva l'elezione di un parlamento unicamerale su liste di un partito unico. In occasione del XII anniversario del colpo di stato, il gen. Ne Win veniva eletto presidente della Repubblica.

Bibl.: H. Tinker, The Union of Burma, Londra 1959; J. F. Cady, A history of modern Burma, New York 19602; D. Woodman, The making of Burma, Londra 1962; L. J. Walinsky, Economic development in Burma 1951-1960, New York 1962; W. C. Johnston, Burma's foreign policy: a study in neutralism, Cambridge, Mass. 1963; D. E. Smith, Religion and politics in Burma, New Jersey 1965; F. N. Trager, Burma. From kingdom to republic, New York 1966; R. Pettman, China in Burma's foreign policy, Londra 1973.

Letteratura. - Dopo l'acquisizione del canone buddhista in pāli (1057 d. C.), avvenuta durante il regno di Anawrahta (1044-1077 d. C.) e che sarà destinata a influenzare notevolmente il mondo letterario birmano, il più antico documento che s'incontra in questa letteratura è l'iscrizione di Rajakumar, del 1113 d. Cristo. Fino al sec. 19° predomina il genere poetico rappresentato soprattutto da composizioni a sfondo religioso buddhista (pyo), da celebrazioni delle stirpi reali (egyin), da illustrazioni di eventi occasionali della vita del regno (mawgun), da descrizioni di sentimenti suscitati dalla contemplazione della foresta (taw-la), e infine da componimenti meno estesi e più vari nei temi (yadu). Tra gli autori più rappresentativi di tali generi poetici sono Shin Sīlavaṃsa (fine del sec. 15°) e Shin Raṭṭhasāra, vissuto attorno alla metà del sec. 16°: a lui si debbono opere pervase da un'intensa umanità e da un afflato universale. Figura di grande rilievo nella storia della letteratura birmana è quella del poeta Pade-tha-ya-za (circa 1684-1754), che rinnovò con spunti originali il genere pyo, lasciando inoltre alcune deliziose poesie in una forma compositiva chiamata tya-bwè, nelle quali descrisse la vita semplice dell'ambiente contadino. Fra le nuove forme letterarie, affermatesi a partire dal sec. 18°, spiccano le "canzoni", che hanno trovato in U Sa (1766-1853) uno dei loro più validi autori, e i myittaza, per i quali si segnalò il novizio buddhista U Pon-nya (1807-1866). Fra i generi più popolari dell'epoca moderna, sviluppatisi anche grazie alla diffusione della stampa, primeggiano le commedie (da segnalare: Kumāra di U Pok Ni, del 1879) e il romanzo: quest'ultima forma letteraria è divenuta sempre più fiorente a partire dal dopoguerra, grazie anche all'influenza della letteratura occidentale propiziata dall'opera svolta dalla Società birmaua di traduzioni fondata nel 1947.

Vedi anche
occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... New Jersey Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. La popolazione si concentra nei centri urbani i maggiori dei quali, fatta eccezione per la ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • LETTERATURA BIRMANA
  • SETTORE TERZIARIO
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per BIRMANIA
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Oggi il paese si presenta come un interessante caso ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici ancora quasi totalmente chiusi in se stessi. Ora il paese si presenta come un interessante caso di ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Il Fondo monetario internazionale (FMI), segnalando i risultati provvisori del censimento 2014 (il primo dopo trent’anni), riporta ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi ereditati dall’Impero britannico – è uno stato del Sud-Est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente all’occupazione ...
  • Myanmar
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <-àr>. – Nel corso del primo decennio del 21° secolo la situazione politica del Paese, sottoposto fin dal 1962 a regimi di stampo autoritario controllati dalle forze armate, ha cominciato a mostrare qualche timido segnale di cambiamento. Il governo ha infatti avviato in questo periodo una cauta ...
  • Myanmar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico – è uno stato del sud-est asiatico, collocato tra il subcontinente indiano e la Cina. Precedentemente ...
  • Myanmar
    Enciclopedia on line
    Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
  • Birmania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato prima del sec. 11° e dall’11° al 13° raggiunse il massimo splendore: la capitale era Pagan, la «città dei mille ...
  • MYANMAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Myanmar Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, mentre secondo una stima del 2005 si aggirava intorno ai 50 milioni. Il Paese, che rappresenta una ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento risale al 1983), organismi internazionali stimano in 44.497.000 ab. la popolazione della ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297) La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, giovane (più del 40% è sotto i 15 anni) e distinta da alti incrementi annui (2,8%), ha superato ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La B., dal punto di vista amministrativo, è divisa nelle seguenti province: Arakan, capol. Akyab; Irawady, ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 q. nel 1945-46), tabacco (32.000 ha. e 326.600 q. nel 1945), arachidi (226.000 ha. e 1.148.000 q. ...
  • BIRMANIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania (Lower and Upper Burma) gli stati indigeni degli Shan (Northern and Southern Shan States) e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burmite
burmite s. f. [der. di Burma, nome ingl. della Birmania]. – Resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania.
pegù
pegu pegù s. m. [dal nome della città di Pegù nella regione omonima della Birmania merid.]. – Altro nome del catecù o cattù, soprattutto per indicare il legno, e la sostanza che da questo si estrae.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali