• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRKENHEAD

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRKENHEAD (A. T., 45-46)

Herbert John Fleure

Centro amministrativo e porto della contea di Cheshire in Inghilterra, sulla riva sinistra dell'estuario della Mersey. Nel 1921 aveva una popolazione di 145.577 ab., con un aumento dell'11,3% rispetto al 1911. In origine sorgeva qui un monastero a guardia del famoso passo sull'estuario; nel 1818 vi era un villaggio detto appunto Birkenhead. Ora il passo è nelle mani della corporazione di Birkenhead. Lo sviluppo dei bacini portuali, ostacolato dapprima da Liverpool, che sorge sulla riva opposta della Mersey, fu decretato nel 1843.

Base naturale del porto è lo stagno di Wallasey, che si estende attraverso la penisola di Wirral. Intorno ad esso e tra esso e il mare sulla riva SO. dell'estuario, fu costruita, secondo un piano prestabilito, la nuova città, con strade larghe e dritte, piazze e parchi, per modo che Birkenhead differisce da quasi tutti gli altri centri industriali inglesi, cresciuti senza un piano regolatore. Nel 1858 le opere portuali passarono sotto la direzione del Consiglio dei porti e docks della Mersey, autorità comune a Liverpool e a Birkenhead. Ora la Mersey è traversata da numerosi traghetti, e nel 1886 fu aperta una galleria subacquea, per il passaggio d'una ferrovia, ora elettrificata. Il passo è importante, sia per passeggeri sia per merci pesanti, poiché mette in comunicazione il nord dell'Inghilterra con il nord del Galles e con parte del Cheshire. Si progetta di costruire un'altra galleria per strade carrozzabili, per smaltire l'intenso traffico. Nel 1878 Birkenhead divenne capolinea della Great Western Railway; la costruzione della linea che da Londra va a Birmingham (via Bicester) diede luogo a un'importante via di traffico che congiunge Birkenhead con Chester, Wrexham, Shrewsbury, Wolverhampton, Birmingham e di qui con Londra. Numerose linee irraggiano da questa linea principale, cosicché il nord ha comunicazioni con Oxford, Southampton, ecc. (via Banbury), senza passare per Londra.

Le opere portuali di Birkenhead, che sono atte ad accogliere i maggiori piroscafi, hanno una fronte di 3 km., uno specchio d'acqua di 68 ettari, e banchine dì 15 km. di lunghezza. La costruzione del porto ha favorito poi lo sviluppo di molte industrie e ora Birkenhead è uno dei maggiori emporî di importazione di grano e il più gran centro di macinazione del grano del vecchio mondo. Vi si lavorano anche l'olio di seme, e i pannelli d'olio, e poco lontano dalla città verso sud si trova Port Sunlight, rinomato per le sue fabbriche di sapone.

La popolazione è in gran parte gallese ed irlandese; la città si estende in direzione NO. fino a congiungersi ormai con Wallasey, che costituisce la residenza notturna di molti degli abitanti di Birkenhead, ma fu costituita come centro a sé nel 1910 e conta ormai circa 100.000 abitanti.

Bibl.: Merseyside, Handbook for British Association for Advancement of Science, Liverpool 1923.

Vedi anche
Mare d' Irlanda Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. Comunica con l’Oceano Atlantico a N mediante il Canale del Nord e a S mediante il Canale di San Giorgio. ... Arnold Hugh Martin Jones Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), poi nell'univ. di Cambridge. Ha indagato soprattutto la vita e l'organizzazione cittadina nell'Asia ... traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su lunghi percorsi passeggeri, autoveicoli e motoveicoli, e convogli ferroviari (munita in tal caso, sul ponte, di ... estuario Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto ...
Tag
  • WOLVERHAMPTON
  • SOUTHAMPTON
  • INGHILTERRA
  • BIRMINGHAM
  • SHREWSBURY
Altri risultati per BIRKENHEAD
  • Birkenhead
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra occidentale (83.900 ab. nel 2005), nella contea metropolitana di Merseyside. Porto fluviale sulla riva sinistra dell’estuario della Mersey, di fronte a Liverpool, cui è unita per mezzo di due gallerie subacquee percorse da ferrovia e strada. Tra le industrie primeggiano cantieri ...
Vocabolario
birkènia
birkenia birkènia s. f. [lat. scient. Birkenia, che riceve il nome dalla città di Birkenhead, nell’Inghilterra occid.]. – Genere di pesci fossili ostracodermi, caratteristici dei periodi dal siluriano superiore al devoniano superiore della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali