• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

birifrangenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

birifrangenza


birifrangènza [Der. di birifrazione sul modello di rifrangenza da rifrazione] [OTT] (a) La proprietà di alcune sostanze trasparenti (sostanze birifrangenti) di dare luogo al fenomeno della doppia rifrazione o birifrazione (v. oltre: B. naturale), e anche il fenomeno stesso (per le sostanze trasparenti ordinarie, cioè che non presentano questo fenomeno, si parla, per contrapp., di monorifrazione e di sostanze monorifrangenti); accanto a questa b. naturale (v. oltre), presentata tipic. dai cristalli uniassici e biassici, si considera anche la b. artificiale, indotta da sollecitazioni meccaniche (b. meccanica), elettriche (b. elettrica) e magnetiche (b. magnetica), per le quali v. oltre. (b) Con signif. specifico, il termine b. equivale a potere birifrangente (v. oltre: B. naturale). ◆ [OTT] B. da flusso: lo stesso che effetto Maxwell. ◆ [OTT] [EMG] B. elettrica: la b. assunta da quasi tutte le sostanze monorifrangenti (solide o fluide) sottoposte all'azione di un campo elettrico (effetto elettroottico Kerr), che si comportano come cristalli uniassici, con asse ottico parallelo al campo e potere birifrangente proporzionale all'intensità di quest'ultimo: v. elettroottica: II 379 f. ◆ [OTT] [EMG] B. magnetica: si presenta, con caratteristiche analoghe a quelle della b. elettrica, in sostanze monorifrangenti soggette a un campo magnetico, la cui direzione individua l'asse ottico indotto; è detta effetto Cotton-Mouton: v. magnetoottica: III 571 d. ◆ [OTT] [MCC] B. meccanica: la b. che insorge in alcune sostanze trasparenti monorifrangenti (vetri e varie plastiche) sollecitate a compressione o a trazione, che si comportano come cristalli uniassici, con l'asse diretto come la sollecitazione e con potere birifrangente proporzionale all'entità della sollecitazione, positivo per compressione, negativo per trazione. È messa a profitto nella tecnica della fotoelasticità (←). ◆ [OTT] B. modale: il particolare modo di propagarsi dovuto al diverso valore della costante di propagazione relativo alle differenti polarizzazioni di un modo della radiazione in una guida ottica; tale b. può essere conseguenza di un'anisotropia o di geometrie particolari del nucleo della guida: v. guida ottica: III 134 f. ◆ [OTT] B. naturale: è presentata tipic. dai cristalli uniassici (sistemi cristallografici trigonale, tetragonale ed esagonale) e dai cristalli biassici (sistemi rombico, monoclino e triclino), caratterizzati dal-l'avere, rispettiv., un solo asse ottico o due assi ottici (asse ottico è, in questo contesto, la direzione di incidenza di un raggio sulla superficie del cristallo che dia luogo a un solo raggio rifratto obbediente alle ordinarie leggi della rifrazione). Per cristalli uniassici, se un raggio incide secondo una direzione diversa dall'asse ottico, si hanno due raggi rifratti, uno dei quali segue le leggi della rifrazione (raggio ordinario) mentre l'altro (raggio straordinario) non le segue, e in ciò consiste la doppia rifrazione o birifrazione; lo stesso accade per cristalli biassici, salvo che per essi nessuno dei due raggi rifratti segue le leggi della rifrazione; in ogni caso, i due raggi rifratti differiscono anche per l'intensità e lo stato di polarizzazione. Una sostanza birifrangente presenta due indici di rifrazione diversi per i due raggi rifratti, uno per raggi incidenti secondo l'asse ottico (o uno dei due assi ottici), che è l'indice ordinario no, e l'altro, l'indice straordinario, che può variare, a seconda dell'incidenza, tra no e un valore estremo ns, corrispondente a un'incidenza ortogonale all'asse ottico; si chiama potere rifrangente, o direttamente b., la differenza ns-no, parlandosi di sostanze otticamente positive oppure negative a seconda che tale differenza sia positiva (per es., il quarzo) oppure negativa (per es., la calcite). Per altre notizie, in partic. per le caratteristiche geometriche e fisiche dei raggi ordinario e straordinario, v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 e.

Vedi anche
rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ... anisotropia Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di anisotropia naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... calcite Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente il calcio, sia per inclusioni meccaniche che lo rendono ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per birifrangenza
  • birifrangenza
    Enciclopedia on line
    In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti (eventualmente sovrapposti). I due raggi hanno diverse velocità di propagazione ...
  • BIRIFRANGENZA o birifrazione
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Prende questo nome la proprietà di alcuni cristalli o di altri corpi anisotropi capaci di scindere un raggio di luce che li attraversa in due raggi polarizzati in modo differente e aventi diversa rifrangibilità. Essa fu scoperta da Erasmo Bartolino, professore di scienze a Copenaghen. Nella sua opera ...
Vocabolario
birifrangènza
birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...
birifrangènte
birifrangente birifrangènte agg. [comp. di bi- e rifrangente]. – Di sostanza trasparente che presenta birifrangenza: lamina b.; potere b., la birifrangenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali