• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRIFRANGENZA o birifrazione

di Umberto Forti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRIFRANGENZA o birifrazione (fr. biréfringence; sp. doble refracción; ted. Doppelbrechung; ingl. double refraction)

Umberto Forti

Prende questo nome la proprietà di alcuni cristalli o di altri corpi anisotropi capaci di scindere un raggio di luce che li attraversa in due raggi polarizzati in modo differente e aventi diversa rifrangibilità. Essa fu scoperta da Erasmo Bartolino, professore di scienze a Copenaghen. Nella sua opera Experimenta cristalli Islandici, quibus mira et insolita refractio detegitur (1669) egli descrisse infatti i suoi esperimenti relativi al passaggio della luce attraverso il cosiddetto spato d'Islanda (carbonato di calcio, cristallizzato nel sistema romboedrico), esperimenti che conducevano alla scoperta di quella particolare proprietà dei cristalli detta appunto birifrangenza. Il Bartolino constatò che un pennello di luce il quale cada sopra una faccia dello spato si divide (v. figura) generalmente in due fasci distinti aventi eguale intensità luminosa: un fascio, o raggio, ordinario - detto così perché segue le leggi della rifrazione ordinaria - e un raggio straordinario, il quale, in generale, non giace nel piano d'incidenza e ha indice di rifrazione variabile nelle diverse direzioni. Huyghens notò in seguito che anche il cristallo di rocca è birifrangeme. E gli studî ulteriori portarono a concludere che tutti i cristalli, meno quelli del sistema monometrico, e più generalmente tutti i corpi anisotropi, sono birifrangenti. I cristalli birifrangenti si dividono in due classi: alcuni presentano una sola direzione di propagazione della luce, per la quale la rifrazione avviene come in un corpo isotropo; altri presentano due di tali direzioni. I primi si dicono uniassici, perché si chiama "asse ottico" la direzione in cui la doppia rifrazione si presenta. Essi appartengono al sistema romboedrico e al sistema quadratico. Gli altri si dicono biassici (aventi due assi ottici) e appartengono ai sistemi trimetrico, monoclino, triclino.

La birifrangenza si osserva anche nei corpi isotropi quando essi siano posti in un intenso campo elettrico o magnetico.

Vedi anche
anisotropia Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle ... quarzo Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure in aggregati fibrosi o granulari. Il q. ha una densità di ... calcite Minerale molto diffuso,costituito da carbonato di calcio, CaCO3, trigonale. Limpido e incolore se puro ( spato d’Islanda), può assumere tinte diverse sia per la presenza di elementi quali il ferro e il manganese, che sostituiscono isomorficamente il calcio, sia per inclusioni meccaniche che lo rendono ... cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ...
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • SISTEMA ROMBOEDRICO
  • CRISTALLO DI ROCCA
  • COPENAGHEN
  • ISOTROPI
Altri risultati per BIRIFRANGENZA o birifrazione
  • birifrangenza
    Enciclopedia on line
    In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti (eventualmente sovrapposti). I due raggi hanno diverse velocità di propagazione ...
  • birifrangenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    birifrangènza [Der. di birifrazione sul modello di rifrangenza da rifrazione] [OTT] (a) La proprietà di alcune sostanze trasparenti (sostanze birifrangenti) di dare luogo al fenomeno della doppia rifrazione o birifrazione (v. oltre: B. naturale), e anche il fenomeno stesso (per le sostanze trasparenti ...
Vocabolario
birifrangènza
birifrangenza birifrangènza s. f. [comp. di bi- e rifrangenza]. – In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli non monometrici) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente...
birifrazióne
birifrazione birifrazióne s. f. [comp. di bi- e rifrazione]. – Doppia rifrazione: fenomeno cui danno luogo le sostanze birifrangenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali