• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bipedalismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo di deambulazione sui soli arti posteriori, sviluppata da alcuni vertebrati tetrapodi, che comporta modificazioni della colonna vertebrale e degli arti. Ha caratterizzato alcuni dinosauri; tra le specie viventi è presente in pochi primati (associandosi, nell’uomo, alla stazione eretta) e negli uccelli, dove è reso necessario dalla trasformazione in ali degli arti superiori.

Vedi anche
phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. deambulazióne deambulazióne Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell'uomo e in molti vertebrati superiori. È detta anche andatura o cammino ed è realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei quattro arti, nei quadrupedi e nei quadrumani, o dei due arti pelvici nei bipedi. Il cammino si ... Tetrapodi Superclasse che comprende le 4 classi di Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, con comune origine filogenetica, così denominati in quanto provvisti di 4 arti (variamente modificati o successivamente scomparsi). superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Categorie
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • VERTEBRATI
  • TETRAPODI
  • DINOSAURI
  • UCCELLI
Vocabolario
bipedale
bipedale s. m. [dal lat. bipedale, neutro sostantivato dell’agg. bipedalis «di due piedi»]. – Mattone cotto usato dagli antichi Romani, il cui nome deriva dalle sue dimensioni, all’incirca cm 60 × 60.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali