• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biosostenibilita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biosostenibilita


biosostenibilità s. f. inv. Il rispetto degli equilibri della natura e dell’ambiente.

• «Per l’illuminazione il Comune [di Rocca Priora] ha stanziato 80 mila euro ‒ ha detto [carmen] Zorani ‒ ai quali si aggiunge un finanziamento regionale di 180 mila euro che ci permetterà di coprire tutta la rete pubblica del nostro territorio e quindi di diventare un importante vetrina di promozione dell’ecosostenibilità e biosostenibilità». (Chi[ara] Rai, Tempo, 12 luglio 2011, Castelli Romani, p. 10) • Sostiene [Marinella] Meschieri che «se non si allenta un po’ il patto di stabilità almeno per i Comuni virtuosi il settore non si rimetterà in moto. E non, sia chiaro, per costruire palazzoni di cui non c’è alcun bisogno nelle aree urbane», specifica, «ma ad esempio per riparare le scuole che cadono a pezzi, adeguare edifici pubblici secondo i principi della biosostenibilità e del risparmio energetico». (Simona Poli, Repubblica, 20 maggio 2012, Firenze, p. V) • Il fatturato della start up nel primo anno si è attestato sui 40 mila euro: per svilupparlo si punta anche sul concept store aperto da qualche settimana in Borgo Santa Caterina che propone, oltre a capi firmati Par.co, jeans, camicie e accessori sopratutto di denim, t-shirt, polo di cotoni organici e di ortica trattata al vapore, felpe, borse e scarpe tinti naturalmente. La produzione di jeans ‒ da 75 euro a 500 euro e oltre ‒ è all’insegna della biosostenibilità delle materie prime e dei trattamenti, con lavaggi che, grazie a tecniche innovative, permettono di ridurre quasi a zero l’utilizzo dell’acqua. (D. T., Corriere della sera, 26 giugno 2014, p. 10).

- Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. inv. sostenibilità.

- Già attestato nella Stampa del 15 maggio 2002, Tuttoscienze, p. 2 (Francesco Candido).

Tag
  • ROCCA PRIORA
  • ORTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali