• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biosostenibile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biosostenibile


agg. Che rispetta gli equilibri della natura e dell’ambiente.

• Iniziative e programmi, oggetto di dibattito a Ecopolis, di una regione che non resta con le mani in mano, ma investe i soldi pubblici per diventare autonoma sul piano energetico e aprirsi a nuovi mercati edilizi. Nasce così il primo Distretto dell’edilizia biosostenibile su iniziativa dell’Ance regionale [della Puglia], composto da 150 soggetti tra imprese edili, produttori di materiali, sindacati, associazioni di categoria, centri di ricerca (basta citare l’Enea), istituti di credito, università e mondo della formazione. (Francesca Gugliotta, Repubblica, 26 marzo 2009, p. 44) • Sono case costruite in muratura con il vecchio mattone di argilla cotta, non in cemento, un materiale naturale, biosostenibile, che garantisce un’efficienza energetica all’avanguardia. (Sergio Sinigaglia, Manifesto, 25 luglio 2012, p. 16, Community) • la moda è eco e biosostenibile per i giovani creativi dell’Accademia Sitam di Lecce diretta da Stefania Cardellicchio. (G. C., Messaggero, 15 novembre 2016, p. 48, Giorno & Notte).

- Composto dal confisso bio-3 aggiunto all’agg. sostenibile.

- Già attestato nell’Unità dell’11 febbraio 2000, In pratica, p. 5.

Tag
  • EFFICIENZA ENERGETICA
  • ARGILLA
  • PUGLIA
  • LECCE
  • ENEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali