• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioshopper

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bioshopper


s. m. o f. inv. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico.

• [tit.] Bioshopper, altro rinvio multe a partire dal 2014 [testo] […] Nonostante le divisioni sui rifiuti in Campania, che dovrebbero esser risolte da un Ordine del giorno in Aula che impegna il governo, è sui bioshopper che si concentrano le modifiche più importanti. […] viene consentita la proroga ai bioshopper con additivi. (Sicilia, 9 marzo 2012, p. 13, Economia) • Quali sono le bioplastiche già in circolazione? Potrebbero crescere in tempi rapidi? «I bioshopper, quelli compostabili, rispondono a entrambe le domande: esistono già ma la piena attuazione della normativa potrebbe contribuire a una crescita occupazionale del comparto di più di 6 mila persone. È una sfida importante per il mondo, visto che l’impatto ambientale delle attività estrattive cresce continuamente. Doppiamente importante per l’Europa, che ha scommesso sulla bioeconomia. E ancora più importante per l’Italia, che ha poche materie prime ma buona capacità di ricerca» (Catia Bastioli intervistata da A[ntonio] Cian[ciullo], Repubblica, 29 ottobre 2014, p. 24, Cronaca) • Le bioshopper per essere sul mercato devono rispondere a determinati requisiti: quelle monouso devono essere biodegradabili e compostabili, quelle riutilizzabili devono avere uno spessore superiore ai 200 micron con maniglia esterna e oltre i 100 micron con maniglia interna se serve per trasportare alimenti, mentre rispettivamente superiori a 100 e 60 micron quelle non destinate agli alimenti. (Antonio Maria Mira, Avvenire, 9 giugno 2016, p. 11, Attualità).

- Espressione inglese composta da bio- ‘naturale, ecologico’ e dal s. shopper ‘sacchetto per la spesa’.

- Già attestato nella Repubblica del 14 luglio 2009, Firenze, p. VIII.

> biosacchetto, ecoborsa, ecosacchetto, ecoshopper.

Tag
  • BIOPLASTICHE
  • BIOECONOMIA
  • CAMPANIA
  • SICILIA
  • FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali