• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biosferico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biosferico


agg. Relativo alla biosfera, alle condizioni per lo sviluppo della vita.

• Oh guarda, è arrivato il presidente [Romano] Prodi! Anche lui [Alfonso] Pecoraro Scanio è riuscito a convertire! Io l’ho sempre sentito cantare la stessa aria: sviluppo-sviluppo-sviluppo, che per l’Ambiente, il Clima, l’Acqua, la Vivibilità è campane a morto... Ora la musica è un po’ cambiata: se si cura l’ambiente, sostiene Romano, ci guadagna lo sviluppo... Allora: alleggerendo, per via evidentemente sciamanica, il carico atmosferico e biosferico di CO2, si immetterebbero con giubilo ancor più motori in circolazione per produrne? (Guido Ceronetti, Stampa, 20 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • la soluzione del paradosso per [Jeremy] Rifkin è: puntare sulle energie reintegrabili (sole, vento, biomasse, idrogeno) sfruttando il nuovo sentimento «biosferico» di comunione universale telematico. È una sorta di utopia energetica quella del teorico ecologista Usa. [...] Internet poi crea relazioni planetarie e puntiformi da una parte all’altra del globo. Favorendo la coscienza biosferica e la reciproca integrazione di destini lontanissimi, magari a partire da tragedie e terremoti vissuti insieme su You Tube. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 18 marzo 2010, p. 36, Culture).

- Derivato dal s. f. biosfera con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 giugno 1992, Corriere Scienza, p. 30.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GUIDO CERONETTI
  • CO2
Vocabolario
biosfèra
biosfera biosfèra s. f. [comp. di bio- e -sfera]. – In biologia, nome comprensivo di quella parte del nostro pianeta (atmosfera compresa) nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. In senso traslato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali