• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioreattore aerobico

di Mario Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

bioreattore aerobico

Mario Capocci

Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli altri bioreattori, nei bioreattori aerobici viene creata e sostenuta una coltura microbica o cellulare capace di produrre molecole o tessuti di interesse, come per es. farmaci, o di biodegradare particolari composti chimici, per es. per la depurazione di acque. Per far ciò, i bioreattori devono mantenere alcune condizioni stabili, come la temperatura a cui avviene la reazione, o la concentrazione di determinati composti. Rispetto agli altri bioreattori, quelli aerobici presentano ulteriori problemi tecnici, poiché necessitano di una continua immissione e circolazione di ossigeno all’interno del sistema. Esistono principalmente due tipi di reattori aerobici utilizzati nei processi industriali. Il più diffuso è il cosiddetto reattore ad agitazione continua, nel quale il contenuto viene continuamente mosso per mezzo di dispositivi meccanici, in modo da diffondere i nutrienti e l’ossigeno in tutta la coltura microbica. Alternativamente, viene utilizzato un flusso controllato d’aria che viene pompato all’interno del sistema.

→ Depurazione biologica

Vedi anche
reattore In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. ● In elettrotecnica, apparecchio o circuito elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente. ● Nella tecnica dei ... biomateriale Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque tessuto, organo o funzione del corpo. Lo studio dei biomateriale riguarda la produzione di nuovi ... terapìa gènica terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della terapia genicag. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti in opportuni vettori (plasmidi, virus), in appropriate cellule del paziente. I tentativi ... ingegneria genetica Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Tag
  • METABOLISMO AEROBICO
  • MICRORGANISMI
  • TEMPERATURA
  • OSSIGENO
  • MOLECOLE
Altri risultati per bioreattore aerobico
  • bioreattore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita oppure ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico. Quando, al posto dei microrganismi, si utilizzano enzimi specifici, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. ...
Vocabolario
bioreattóre
bioreattore bioreattóre s. m. [comp. di bio- e reattore]. – Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche per l’azione di microrganismi oppure di enzimi (in tal caso si preferisce però parlare di reattore enzimatico).
aeròbico
aerobico aeròbico agg. [der. di aerobio] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce all’aerobiosi: processo biologico a., quello che si svolge in presenza di ossigeno. Con riferimento agli organismi pluricellulari, è detto di processo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali