• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biopsia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: b. escissionale (eseguita chirurgicamente), agobiopsia (eseguita mediante ago-aspirazione) e b. mediante raschiamento o brush­ing, che consente il prelievo di cellule per l’analisi citologica. Il campione prelevato viene trattato con fissanti e coloranti a seconda delle caratteristiche del tessuto prelevato, e osservato al microscopio (ottico o elettronico) al fine di porre diagnosi. Nella pratica medica la b. è utilizzata principalmente per la diagnosi di tumori, stati infiammatori e processi infettivi.

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’imaging comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche ... carcinoma Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (carcinoma mammario, carcinoma gastrico). ● carcinoma da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo.  ● Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi ...
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
Tag
  • MICROSCOPIO
  • CITOLOGICA
  • DIAGNOSI
  • TUMORI
Altri risultati per biopsia
  • osteomidollare, biopsia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Prelievo a scopo diagnostico di una piccola quantità di midollo osseo, da una sede facilmente aggredibile per via percutenea, che dia garanzie di un soddisfacente campione bioptico. La biopsia o. si esegue solitamente dalla cresta iliaca (è stata abbandonata nella maggior parte dei casi la sede sternale), ...
  • Biopsia
    Universo del Corpo (1999)
    Gaetano Thiene Marialuisa Valente Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. Più frequentemente la biopsia è intesa come prelievo di materiale biologico da un corpo vivente per indagine ...
  • BIOPSIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Escissione di una piccola parte di un organismo vivente, per farne l'esame microscopico. La biopsia viene praticata a scopo diagnostico, per lo più in casi nei quali si sospetta la formazione di un tumore o, accertata l'esistenza di un tumore, si voglia giudicarne la natura, precisandone i caratteri ...
Vocabolario
biopsìa
biopsia biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura...
biopsiare
biopsiare v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali