• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biomarket

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biomarket


s. m. inv. Mercato di prodotti biologici.

• L’alternativa sul piatto è il menù a base vegetale, che abbatte colesterolo, diabete, obesità e patologie cardio-vascolari, salvando i piaceri del palato. La media è di 2.000 clienti il mese ‒ ha monitorato Francesco Amendola del biomarket che s’affaccia sulla Pontebbana ‒. L’80 per cento è vegetariano e vegano. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 30 gennaio 2011, p. 5, Pordenone) • Anche al Ratatouille di Torino (biomarket, e risto-pasticceria vegan nato a luglio scorso per la scommessa imprenditoriale di quattro amici, ovviamente vegani) Carnevale è l’occasione per dimostrare che dolci e dolcezze vegetali non hanno niente da invidiare ai classici con uova, latte e burro. (Beatrice Montini, Corriere della sera, 7 marzo 2014, p. 36) • Attorno al Parco sorgono tre padiglioni, il primo è dedicato alla mostra esplicativa, ampio focus sulla storia della biodiversità e dell’agricoltura in otto sezioni, [...] Il secondo è il padiglione Bio con biomarket, ristorante e pizza bio. Il terzo ospita il Teatro della terra, un centro convegni di 200 posti dove agricoltori, associazioni e imprese racconteranno come si prendono cura della terra. (Gioia Locati, Giornale, 1° maggio 2015, p. 7, Il Fatto).

- Espressione inglese composta da bio- ‘naturale, ecologico’ e dal s. market ‘mercato’.

- Già attestato nella Stampa del 24 luglio 1997, p. 39, Liguria Estate (A. R.), nella variante grafica bio-market.

Tag
  • BIODIVERSITÀ
  • COLESTEROLO
  • AGRICOLTURA
  • VEGETARIANO
  • OBESITÀ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali