• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sviluppo, biologia dello

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sviluppo, biologia dello


Branca della biologia molecolare che studia le tappe che portano da una cellula uovo a un organismo completo e adulto. Grazie alle moderne tecnologie sono stati identificati alcuni dei meccanismi molecolari intra- e intercellulari, che controllano le fasi embrionali, la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati e le dimensioni dell’organismo. Le conoscenze acquisite dallo studio di organismi animali e vegetali semplici (Drosophila melanogaster, Arabidopsis thaliana, ecc.), usati come modello, sono state poi utilizzate anche per lo studio di organismi più complessi.

Lo sviluppo e la regolazione dell’espressione genica

I meccanismi di base dello sviluppo sono la divisione cellulare, la regionalizzazione e la differenziazione; tutti questi si realizzano grazie alla espressione genica, processo attraverso cui l’informazione contenuta in un gene (DNA) viene convertita in una molecola funzionale. Tuttavia, l’aspetto fondamentale della biologia dello s. è la regolazione dell’espressione genica (➔), perché essa controlla la differenziazione cellulare, la morfogenesi e i processi di adattamento dell’organismo, a partire dalla trascrizione del DNA a RNA fino alle modificazioni post-traduzionali della proteina prodotta. Secondo la visione classica, lo sviluppo di organismi complessi è controllato da fattori di regolazione di natura proteica e da segnali morfogenetici scambiati tra le cellule, durante l’ontogenesi, nella differenziazione dei tessuti. Ma oggi è noto che coesistono livelli multipli e forme diverse di regolazione, in fase di trascrizione, di traslazione e a valle della trascrizione, non solo a opera di proteine, ma anche attraverso l’azione di mRNA o siRNA, piccole molecole che non codificano proteine ma che sono in grado di portare alla degradazione del trascritto.

Altri fattori che influiscono sullo sviluppo

Il destino delle cellule viene anche determinato da altri fattori specifici di una cellula come la sua polarità o asimmetria caratterizzata dalla composizione o dalla distribuzione dei compartimenti intracellulare e il turn-over delle proteine; anche la matrice extracellulare gioca un ruolo critico nella migrazione e nella differenziazione cellulare; la diversa concentrazione di sostanze intracellulari, definite morfogeni, cui viene esposta la cellula crea un gradiente morfogeno, come quello per il gene Bicoid della D. melanogaster per l’asse di sviluppo antero-posteriore, che rappresenta un meccanismo essenziale per la definizione delle dimensioni corporee. Per l’analisi di meccanismi così complessi le nuove conoscenze acquisite sui meccanismi di espressione e di regolazione genica si sono rivelate fondamentali per comprendere meglio le funzioni e le interazioni che influenzano l’espressione genica e quindi il comportamento cellulare e tissutale; ciò è potuto accadere con il potenziamento di software dedicati e di sistemi di archiviazione in banca dati, che hanno permesso il confronto dei dati.

Vedi anche
ovulo In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’ovulo corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche macrosporangio (o megasporotecio). È un concettacolo che ha il valore morfologico di un’emergenza ... mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Tag
  • DROSOPHILA MELANOGASTER
  • MATRICE EXTRACELLULARE
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ESPRESSIONE GENICA
  • MORFOGENESI
Altri risultati per sviluppo, biologia dello
  • sviluppo
    Enciclopedia on line
    Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, mutano di forma e differenziano le loro funzioni, in un processo nel quale allo sviluppo si ...
  • biologia dello sviluppo
    Enciclopedia on line
    Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ...
  • Biologia dello sviluppo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Giuseppina Barsacchi Robert Vignali Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, nella sua accezione più ristretta, il termine si riferisce allo sviluppo embrionale, il processo graduale attraverso cui ...
  • Sviluppo
    Universo del Corpo (2000)
    Ivan Nicoletti Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. Questi due processi, denominati rispettivamente accrescimento e sviluppo, sono strettamente correlati fra ...
  • Biologia dello sviluppo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi posti dall'embriologia fin dagli inizi del secolo. Sempre meglio si è precisata la corrispondenza tra azione dei geni e ...
  • SVILUPPO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, fenomeno generale che dopo la celebre scoperta dell'organizzatore del blastoporo negli Urodeli (H. Spemann ...
  • SVILUPPO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il quale, per lo più, rivestono forme diverse, e in quasi tutti si alternano periodi in cui le forme sono completamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali