• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biofisica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un organismo vivente, ossia di definire un modello fisico di organismo che riesca a riprodurre, in un quadro unitario, nel loro essere e nel loro divenire, tutti quegli aspetti dei viventi che la biologia funzionale e la biologia evolutiva descrivono. Secondo una prospettiva concettuale largamente condivisa, i viventi sono concepiti come sistemi dalla struttura organizzata secondo vari livelli gerarchici, in cui le proprietà di ciascun livello non sono subito deducibili da quelle del livello immediatamente più basso. Nello studio dei viventi sono utilizzati tre concetti chiave: complessità, emersione e autoreferenzialità.

La complessità indica la presenza di interazioni non lineari fra gli elementi costituenti il sistema e la loro rilevanza nel determinarne le proprietà globali; il comportamento del sistema non è deducibile esaminando esclusivamente le caratteristiche dei sistemi componenti, non per scarsezza di informazioni sui particolari della struttura interna, ma perché da tale struttura può originarsi un numero enorme di comportamenti diversi ed equivalenti, a partire da condizioni iniziali anche pocchissimo dissimili.

L’ emersione (o emergenza) è il manifestarsi di proprietà del sistema non direttamente riconducibili a quelle dei suoi componenti. Essa comporta che gli stessi principi non si applicano automaticamente a livelli gerarchici diversi e che non è consentito passare dall’uno all’altro mantenendo inalterate le strategie sperimentali e le tecniche interpretative. L’indispensabile lavoro di raccolta, catalogazione, analisi e interpretazione dell’informazione sulla struttura e sui comportamenti microscopici di un sistema non viene comunque vanificato dalla nuova prospettiva, ma ogni estrapolazione ai livelli di integrazione superiori può risultare arbitraria. All’interno del livello originario i risultati ottenuti e la loro interpretazione rimangono validi e si rivelano spesso preziosi per esplorare le proprietà emergenti del sistema. Secondo taluni autori, fenomeni di emergenza analoghi dovrebbero manifestarsi all’interno di sistemi dotati di livelli di complessità analoghi, indipendentemente dalla natura del substrato fisico dei costituenti elementari.

L’ autoreferenzialità è infine la proprietà di quei sistemi la cui evoluzione fa riferimento continuo allo stato attuale e passato del sistema stesso. Lo studio di tali sistemi (di grande interesse, per es., per la comprensione dei processi mentali) non può essere svolto utilizzando semplici algoritmi ricorsivi: un’idea delle difficoltà che si incontrano è data dal fatto che, per un sistema a 4 ingressi e 4 uscite, la presenza di soli 2 stati interni dipendenti dall’ingresso porta a 28192 il numero dei possibili comportamenti.

La complessità dei sistemi biologici ne ha in passato reso difficile la modellizzazione, ossia l’identificazione delle proprietà rilevanti e la loro espressione quantitativa all’interno di un riferimento teorico il più generale possibile. Infatti l’uso del linguaggio della matematica e dei tradizionali metodi della fisica comportava, nella maggior parte dei casi, semplificazioni talmente drastiche da alterare in modo irreparabile le caratteristiche del sistema. Quando, tuttavia, l’attenzione cominciò a spostarsi dall’obiettivo di semplificare la complessità a quello di descriverla e caratterizzarla, i progressi realizzati nella comprensione delle dinamiche non lineari che ne sono alla base non tardarono a manifestare i loro benefici effetti nella razionalizzazione della fenomenologia osservata. L’approccio tradizionalmente considerato più adatto al trattamento di situazioni complesse, quello della statistica multivariata, mal si presta alla descrizione dei fenomeni dipendenti dal tempo, così importanti in biologia; d’altra parte, lo strumento d’elezione per lo studio di questi ultimi, le equazioni differenziali, risulta maneggevole e preciso solo per sistemi con un piccolo numero di variabili. I risultati ottenuti nelle tecniche di estrazione dell’informazione da segnali dipendenti dal tempo (note come analisi dinamica) sono in questa prospettiva significativi. A esse si ricorre quando si suppone che un segnale sia dovuto al contributo di numerose variabili nascoste, e si tenta di definire attraverso un modello tale contributo con una tecnica di deconvoluzione (operazione inversa della convoluzione) che consente, a partire da un segnale monodimensionale, di costruire la traiettoria del sistema in uno spazio a più dimensioni.

Vedi anche
biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... James Edward Rothman Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista di ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology, tra il 1976 ed il 1978. Ha iniziato la sua carriera presso ... Erwin Neher Neher ‹néer›, Erwin. - Fisico molecolare tedesco (n. Landsberg am Lech 1944). Ha lavorato in Germania presso la Technische Universität di Monaco, individuando un nuovo tipo di canale potassico cellulare. Ha trascorso diversi periodi di studio e di lavoro negli Stati Uniti; nel 1983 è stato nominato direttore ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • DISCIPLINE in Biologia
  • BIOFISICA in Fisica
Tag
  • STATISTICA MULTIVARIATA
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • ALGORITMI RICORSIVI
  • ORGANISMO VIVENTE
  • MATEMATICA
Altri risultati per biofisica
  • biofìsica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    biofisica biofìsica [Comp. di bio- e fisica] [BFS] Parte della fisica che s'occupa dello studio degli organismi viventi quali sistemi fisici complessi: v. biofisica. ◆ [BFS] B. molecolare: s'occupa dello studio delle proprietà fisiche e chimico-fisiche delle molecole biologicamente significative, ...
  • BIOFISICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281) Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per metodi dalla fisica e dalla biologia e, dall'altro lato, realizza il collegamento, concettuale e ...
  • BIOFISICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori di ricerca eterogenei, aventi in comune solo questo: un qualche riferimento a scienze biologiche e ...
  • Biofisica
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive per il futuro. □ Bibliografia. 1. Oggetto e limiti della biofisica Forse nessuna delle nuove discipline ...
  • BIOFISICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica delle radiazioni, ossia agli effetti di diverse radiazioni (elettromagnetiche e corpuscolari) sugli organismi. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biofìṡica
biofisica biofìṡica s. f. [comp. di bio- e fisica]. – Parte della biologia che si occupa degli aspetti fisici dei fenomeni biologici; considera problemi relativi a diffusione, permeabilità e trasporto attivo di ioni attraverso membrane,...
biofìṡico
biofisico biofìṡico agg. e s. m. [der. di biofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Inerente alla biofisica. 2. s. m. (f. -a, raro) Studioso, specialista di biofisica. ◆ La forma masch. è in genere riferita anche alla donna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali