• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biofarmaco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biofarmaco


(bio-farmaco), s. m. Farmaco progettato per interagire direttamente con le strutture biologiche del corpo umano che ne richiedono l’intervento.

• Al di fuori del Ftse Mib, nuovo exploit per Molmed (+27%) dopo gli esiti positivi degli studi su un biofarmaco antitumorale (Luigi Grassia, Stampa, 3 giugno 2009, p. 31, Economia) • Grazie a questo studio, il gruppo di ricercatori diretto dal Prof. Angelo Vescovi e coordinato dalla Dr.ssa Elena Binda, una giovane ricercatrice italiana, hanno anche identificato un bio-farmaco, (efrina A1), in grado di inibire la crescita del tumore umano infiltrato nel cervello del topo. (Francesco Puglisi, Tempo, 12 dicembre 2012, p. 13, Cronache) • C’è chi si definisce un «country dell’industria che ha cominciato in un sottoscala», chi è diventato una potenza nel campo dei biofarmaci producendo conto terzi. Chi ancora ha cambiato settore, dal legno arredo alle auto. Sono le storie di cinque aziende che ce l’hanno fatta. (Messaggero Veneto, 11 febbraio 2014, p. 11, Economia).

- Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. farmaco.

- Già attestato nella Repubblica del 17 ottobre 1984, p. 17, Cronaca (Daniela Pasti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali