• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biodiverso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

biodiverso


s. m. e agg. Coesistenza equilibrata di specie animali e vegetali diverse, all’interno di un medesimo ambiente; a essa relativo.

• Sicurezza alimentare significa puntare in primo luogo sulla produzione locale per i mercati locali, schiacciati da derrate straniere dal costo ora insostenibile. […] Un diritto ora espropriato dai trattati commerciali. È la sovranità alimentare, ovvero diritto dei popoli e dei paesi a decidere in materia di agricoltura e alimentazione. Il tanto declamato sostegno ai piccoli produttori e alle produzioni degli alimenti di base deve significare accesso alla terra, all’acqua, agli input, tecniche produttive al tempo stesso efficaci, ecologiche e biodiverse, sbocchi di mercato, servizi rurali. (Marinella Correggia, Manifesto, 6 giugno 2008, p. 9, Internazionale) • Anche questo spazio verde appare come un esperimento riuscito: dove si coniugano lo stile dell’americano [Richard] Meier con la «geografia» del luogo (puntando sulla valorizzazione del sostenibile, del biodiverso, del prodotto «a chilometro zero»). (Stefano Bucci, Corriere della sera, 13 aprile 2012, p. 47, Lombardia) • «Quella della bio-borsa è un’idea che da diversi anni appassiona produttori e consumatori locali ‒ commenta Eros Bratti, responsabile del Godo [Gruppo organizzato di domanda e offerta] di Udine ‒ infatti permette ai produttori di valorizzare la freschezza e l’autenticità e ai consumatori di avere sulla propria tavola prodotti buoni, sani e “biodiversi”, nelle quantità adeguate alla propria famiglia (3, 6 o 9 kg). Il tutto riducendo a zero gli sprechi». (Messaggero Veneto, 6 maggio 2015, p. 26).

- Composto dal confisso bio-2 aggiunto al s. m. e agg. diverso.

- Già attestato nella Repubblica del 15 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina (Michele Serra).

Tag
  • AGRICOLTURA
  • UDINE
Vocabolario
biodiversità
biodiversita biodiversità s. f. [comp. di bio- e diversità]. – In biologia, la coesistenza (misurabile con specifici metodi statistici) di varie specie animali e vegetali in un determinato ecosistema; è detta anche diversità biologica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali