• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

binladenista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

binladenista


agg. Che si ispira al binladenismo.

• George Tenet è il direttore della Cia che non è riuscito a prevenire l’undici settembre e, prima di quella data, le stragi binladeniste alle ambasciate americane in Africa e contro la nave USS Cole. (Foglio, 4 maggio 2007, p. 3) • In un discorso all’università Ceu San Pablo, [Giuliano Ferrara] ha ricordato il caso di Napoli, «un bimbo di 21 settimane eliminato in condizioni infernali» perché gli era stata diagnosticata la Klinefelter, «un’anomalia cromosomica che si cura conducendo una vita normale», la stessa ragione per la quale due settimane fa aveva annunciato di voler fare gli esami clinici per dimostrare di esserne affetto. Così ha detto che la depenalizzazione dell’aborto «fu una soluzione obbligata e degna che non sarebbe possibile né giusto rovesciare oggi» e insieme parlato di un «sottile ma visibile elemento di continuità» tra «la mentalità abortista e l’idea binladenista per cui si deve amare la morte più della vita». (Corriere della sera, 4 marzo 2008, p. 14, Cronache).

- Derivato dal nome proprio (Osama) Bin Laden con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 25 (Paolo Hutter).

Tag
  • GIULIANO FERRARA
  • ABORTO
  • AFRICA
  • CIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali